Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Ritorna la colorata “Festa dei Fiori, Profumi e Brocantage” di via Farini, vero e proprio “fiore”all’occhiello della rassegna Parmaviva, promossa da Ascom Parma e organizzata da Edicta Eventi con il patrocinio del Comune di Parma.La manifestazione, come sempre, si svolgerà durante tutta la giornata di domenica 15 maggio, indicativamente dalle ore 9.00 alle ore 19.00.

IL PROGRAMMA

Tante le esposizioni a tema floreale: saranno presenti vivai, stand di coltivatori oltre che di  articoli inerenti i fiori e il giardinaggio. I negozi, che resteranno aperti o scenderanno in strada, e gli espositori saranno  invitati ad arricchire  il proprio spazio con allestimenti  a tema.

“Quest’anno tra le tante novità, rivolte in particolare ai negozi della via – commenta Cristina Mazza vice direttore Ascom Parma –abbiamo introdotto la “ParmaViva Card”, una tessera speciale, distribuita durante la manifestazione, che darà diritto a scontistiche e agevolazioni per un periodo limitato nei negozi della via che hanno scelto di aderire.Tutti i visitatori potranno ritirare la card presso lo stand informativo Parmaviva che costituirà anche punto di riferimento cui potersi rivolgere durante tutta la manifestazione.”

L’Orto Botanico dell'Università di Parma, unico e prezioso gioiello del nostro centro storico che ospita oggi la conferenza stampa,  e il Museo di Storia Naturale dell'Ateneo effettueranno apertura straordinaria in occasione dell’evento. “Tra i compiti dell’Università, nell’ambito di quello che viene definito il terzo settore - commenta Luca Trentadue, delegato del Rettore per il Sistema Museale di Ateneo-  rientra sicuramente anche la collaborazione con Ascom. Una collaborazione che siamo lieti di poter rinnovare anche quest’anno nell’ottica di favorire il più possibile il contatto con il territorio.” “Siamo molto contenti di poter aprire al pubblico l’Orto Botanico e il Museo di Storia Naturale in occasione della festa dei fiori – aggiungono Marcello Tommaselli, direttore scientifico dell’Orto Botanico e Cristina Menta, responsabile scientifico del Museo di Storia Naturale – In questo modo potremo infatti offrire una grande opportunità ai tutti i cittadini, ancor più in una stagione così favorevole come la primavera, di venirci a trovare.”

L’Azienda Agraria Sperimentale  Stuard  sarà presente con varietà antiche di pomodori e meloni, piante orticole e tanti consigli e dimostrazioni su come realizzare un orto nel proprio terrazzo.

Nella splendida cornice di Piazzale Santa Florasarà allestita la Città dei Bimbi  uno spazio ludico-didatticodi 60mq a misura di famiglia, che regalerà ai bambini un luogo speciale in cui imparare divertendosi. All’interno della struttura attrezzata i bambini potranno infatti imparare a dipingere con personale esperto, svolgere laboratori di arte e creatività, divertirsi con  giochi di legno e costruzioni di riciclo. La Città dei Bimbi sarà attiva dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00. Vi aspettiamo con i laboratori di Marta Tropeano, Progettista didattico, insegnante, scrittrice di favole, e Lidia Cannata, Illustratrice dell'Associazione Mamma Trovalavoro  e Giulia Melandri  del Piccolo Gruppo Educativo “Il ciuccio di Nina”, di Villa Bonelli, dello studio dentistico di Federica Palmia, di Città del Sole e Youngo. Sotto i portici di via Farini, sarà allestita una galleria temporanea per artisti emergenti a cura dell’Accademia Mallia.

Per un gesto di solidarietà non mancheranno le Onlus Noi per Loro, Filo di Iuta e SimiligPiking.

 

Modificato il