Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Sabato 16 maggio, dalle ore 8.30 nell’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), si terrà il convegno Verso la Farmacia dei Servizi – Nuovi orizzonti nella terapia antitumorale, organizzato dai proff. Pier Giorgio Petronini, Roberta Alfieri e Mara Bonelli del Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell’Università di Parma.

Al convegno presenzieranno Vincenzo Vincenti, Pro Rettore alla Sanità dell’Università di Parma, Massimo Fabi, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Patrizia Santi, Direttore del Dipartimenio di Farmacia dell’Università di Parma, Annarosa Racca, Presidente di Federfarma, Andrea Mandelli, Presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani e Andrea Melegari, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Parma.

L’evento è sponsorizzato dall’Associazione Chiara Tassoni di Parma, dall’Associazione Davide Rodella di Montichiari e dall’Ordine dei Farmacisti di Parma.

Nel primo arco della giornata di lavori interverranno Sebastiano Andò, Roberta Alfieri, Antonino Musolino, Marcello Tiseo e Federico Quaini. Negli interventi del pomeriggio prenderanno la parola Manuela Milani, Carmine Pinto, Francesco Curcio, Sara Bologna, Maria Laura Gallani e Riccardo Provasi.

Il seminario si prefigge di offrire alla figura professionale del farmacista un aggiornamento relativo alle nuove terapie antitumorali. Le novità legate alla distribuzione dei farmaci antitumorali in farmacia e una costante richiesta da parte di operatori sia farmaceutici che chimico-farmaceutici hanno spinto i docenti di Patologia Generale nei corsi di Studio di Farmacia dell’Università di Parma a organizzare questo convegno, che si inserisce in un percorso di aggiornamento rivolto ai farmacisti, che negli anni passati, ha visto seminari organizzati a Milano e a Roma su altre tematiche quali ipertensione arteriosa e diabete.

L'oncologia è una disciplina medica in continua e rapida evoluzione grazie ai numerosi progressi che la ricerca scientifica sta compiendo nello studio della biologia molecolare dei tumori e nell’identificazione di nuovi bersagli su cui poter indirizzare nuovi farmaci antitumorali.

Il programma del convegno prende in considerazione diversi aspetti che vanno dalla biologia molecolare dei tumori, ai farmaci chemioterapici tradizionali, ai nuovi farmaci a target molecolare. Inoltre parte importante della giornata sarà rivolta alla gestione delle tossicità delle terapie, alle novità legate alla distribuzione in farmacia e infine all’importante ruolo svolto dal farmacista nel counseling del paziente oncologico.

La partecipazione al convegno è gratuita con iscrizione obbligatoria (massimo 100 partecipanti), previa registrazione. Il modulo di iscrizione è disponibile sul sito www.newaurameeting.it. L’iscrizione deve essere effettuata inviando il modulo tramite mail a info@newaurameeting.it o fax al numero 0266200418

Per informazioni:
Segreteria scientifica e organizzativa: Roberta Alfieri, Mara Bonelli, Pier Giorgio Petronini, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Parma; tel. 0521 903768.

Modificato il