Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 16 maggio 2012 – Il Rettore dell’Università di Parma Gino Ferretti e il Rettore dell’Università di San Marino Giorgio Petroni hanno firmato, alla presenza del Segretario di Stato per l'Istruzione e la Cultura, l'Università e Politiche Giovanili della Repubblica di San Marino Romeo Morri, del Presidente del Consiglio di corso di laurea in Ingegneria gestionale dell’Ateneo di Parma,  Alberto Petroni e del Direttore del Dipartimento di Ingegneria industriale, Rinaldo Garziera, il protocollo aggiuntivo all’accordo di cooperazione didattica e scientifica tra l'Ateneo parmense e l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino finalizzato al rilascio di un doppio titolo per il corso di laurea triennale in Ingegneria gestionale (Classe L-9).

Il protocollo aggiuntivo fa seguito all’accordo quadro di cooperazione didattica e scientifica, sottoscritto il 9 maggio 2008 dai Rettori delle rispettive Università, e all’accordo internazionale sul reciproco riconoscimento dei titoli di studio universitari rilasciati dalle due Repubbliche ai fini del proseguimento degli studi universitari, sottoscritto il 24 agosto 2011 dall’Ambasciatore d’Italia a San Marino Giorgio Marini e dal Segretario di Stato Romeo Morri.

In tale contesto si inserisce il decreto delegato “Istituzione e disciplina del corso di laurea in Ingegneria gestionale”, approvato nello scorso mese di novembre dal Governo della Repubblica di San Marino, in base al quale si prevede che l’ordinamento didattico del corso di laurea in Ingegneria gestionale triennale recepisca quanto previsto dai prospetti relativi agli “obiettivi formativi qualificanti” e alle “attività formative indispensabili” propri della classe delle lauree in Ingegneria industriale (L-9), così come determinate dal D.M. 16 marzo 2007.

L’interesse delle parti è volto a favorire e sostenere la mobilità internazionale degli studenti a tutti i livelli, dei ricercatori e dei docenti, nonché a realizzare un percorso di studi che consentirà agli iscritti di entrambi gli Atenei di conseguire un doppio titolo di studio che abbia valore di laurea in Ingegneria gestionale (classe L-9), in quanto rilasciata dall’Università di Parma, e di laurea in Ingegneria gestionale, in quanto rilasciata dall’Università della Repubblica di San Marino.

L’ammissione al percorso di studio è libera, nel limite di 20 studenti partecipanti al programma per ogni anno accademico. E’ prevista la realizzazione di un periodo di mobilità di un semestre presso l’istituzione partner come condizione necessaria per il conseguimento del doppio titolo.

Gli studenti partecipanti al programma saranno esonerati dal pagamento delle tasse universitarie previste dall’Università ospitante; al tempo stesso verrà garantita la fruizione di tutti i servizi offerti dalla medesima ai propri studenti. Inoltre, ciascuna Università potrà assegnare borse di studio ai propri studenti partecipanti al programma di studio internazionale, sulla base di appositi bandi di selezione e su finanziamenti propri o erogati da altre organizzazioni/associazioni/enti nazionali e/o europee e/o internazionali.

L’accordo in oggetto contempla, infine, la possibilità di scambio di docenti e di personale amministrativo, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti in vigore in ciascun Paese.

Ulteriori progetti di cooperazione, come per esempio corsi intensivi, insegnamenti a distanza, ricerche congiunte, organizzazione di seminari, simposi e colloqui su temi di comune interesse e quanto altro possa consolidare queste attività, saranno incoraggiati da entrambe le parti.

Modificato il