Parma, 15 dicembre 2010 - Venerdì 17 dicembre, a partire dalle ore 9.30, presso l’Aula Magna del Palazzo Storico dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Via Università 4 - Modena), si terrà il seminario internazionale dedicato ai Musei Anatomici “Visiting an Anatomical Museum: curiosity or training?”. All’evento parteciperà anche il Prof. Roberto Toni, Direttore Scientifico del Museo del Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Scienze Medico Forensi (M.A.F.S.) dell’Università di Parma, che terrà una relazione su “Il Museo Anatomico quale sorgente di ricerca nel campo della robotica biomedica: il progetto Tenchini all’Università di Parma”. BREVE PROFILO DEL MUSEO DEL DIPARTIMENTO DI ANATOMIA, FARMACOLOGIA E SCIENZE MEDICO FORENSI Il Museo del Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Scienze Medico Forensi, istituito ex novo nel 2006, accoglie collezioni dei secoli XVIII-XX. Consta di 5 sezioni che identificano un percorso storico e scientifico inerente la Morfologia delle Costituzioni Umane. A partire dalla ceroplastica anatomica del ‘700, attraverso l’antropologia e l’antropometria costituzionale-forense dell’’800 e la nuova ceroplastica anatomica del ‘900, si sviluppa sino alla robotica, biomedica, all’organogenesi umana, alle relazioni tra morfologia ed endocrinologia attraverso i secoli, alle tecniche di restauro ceroplastico. Collabora con l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, l’Institut National du Patrimoine di Parigi e la Endocrine Division della Tufts University di Boston, USA.