17 DICEMBRE: PRESENTAZIONE "MSSS. MANUALE DELLA COMUNICAZIONE(DI MASSA)" - MANUALE PER STUDENTI SCRITTO DA STUDENTI MUP EDITOREGiorgio Triani, docente di comunicazione giornalistica e pubblicitaria presso l'Ateneo, eGuido Conti, direttore editoriale MUP presentano il libroGiovedì 17 dicembre, alle ore 12, presso l'Aula H1 del Plesso D'Azeglio dell'Università di Parma (Via D'Azeglio 85), Giorgio Triani, docente di comunicazione giornalistica e pubblicitaria presso l'Ateneo di Parma, e Guido Conti, direttore editoriale MUP, presenteranno il nuovo libro "MSSS. Manuale della comunicazione (di massa)", il primo manuale per studenti scritto da studenti.MSSS è stato scritto da un gruppo di studenti particolarmente interessati alla comunicazione, ma anche, sulla base dell'esperienza personale e di gruppo, a lasciare chiare tracce del percorso di studi effettuato, con l'intenzione di segnalarne i modi migliori, più interessanti e profittevoli di ripetere il loro percorso. MSSS è una guida che non vuole fare concorrenza alla manualistica accademica, ma supportarla e integrarla attraverso l'individuazione di temi e criteri espositivi il più possibile semplici, chiari, didattici e validati da un gruppo di docenti esperti nei diversi ambiti.MSSS è un acronimo che è ben presente nel vissuto quotidiano dei giovani, di chi vive nella società della comunicazione, immerso in un flusso continuo di messaggi, informazioni, notizie, immagini. MSSS è un manuale nuovo, unico nel suo genere: pensato come strumento di base, in grado di orientare gli studenti universitari, ma anche delle scuole superiori, nello studio della comunicazione considerata nella sua dimensione sociale.MSSS è il risultato di una sperimentazione che ha preso avvio in ambito universitario e i cui contenuti sono stati generati dagli utenti, nello spirito e nella pratica del content user generated. Il manuale, che sarà pubblicato in rete dove potrà essere aggiornato, arricchito e migliorato, é stato pensato e organizzato per rispondere anche alle richieste didattiche e formative di docenti e studenti delle scuole medie superiori. La semplicità dell'esposizione, associata a molte visualizzazioni e a una serie di "glossari" settoriali (editoria e stampa; radio e Tv; marketing e pubblicità; telecomunicazioni e web) sono alcune delle caratteristiche che lo rendono di facile e ampia consultazione.Info: MUP Editore 0521 386014Parma, 16 dicembre 2009