Parma, 17 novembre 2010 - Si intitola “Glass: When Technology Meets Design - Vetro: quando la tecnologia incontra il progetto” il XXV Convegno dell’A.T.I.V. – Associazione Tecnici Italiani del Vetro, che sarà ospitato presso il Centro Sant’Elisabetta dell’Università di Parma (Campus Universitario) i prossimi giovedì 18 e venerdì 19 novembre, con inizio alle 14.15. Il convegno è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Analitica, Chimica Fisica e il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura dell’Università di Parma, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma. L’iniziativa s’inserisce nel quadro delle attività istituzionali dell’Associazione, che ha tra i suoi scopi quello di promuovere la formazione, la specializzazione e l’aggiornamento tecnico scientifico dei tecnici vetrai e dei progettisti. Il convegno vuole essere un punto di partenza, di incontro e di scambio di informazioni utili affinché il lavoro di ciascun partecipante possa uscirne valorizzato ed arricchito, favorendo lo scambio di conoscenze e idee tra persone che lavorano in campi simili, ma che raramente hanno la possibilità di incontrarsi e confrontarsi. L’evento si articolerà in due sessioni parallele, la prima dedicata alla tecnologia vetraria (GT Session: Glass Technology) e la seconda al Vetro in Architettura (GB Session: Building with Glass), con interventi di relatori italiani e stranieri provenienti dall’industria, dai centri di ricerca e dalle università italiane ed europee. La sessione dedicata alla tecnologia vetraria vedrà la partecipazione di importanti centri di ricerca internazionali, da sempre al fianco delle industrie vetrarie nello sviluppo di innovazioni tecnologiche necessarie per migliorare il ciclo produttivo, ridurre i consumi energetici e l’inquinamento atmosferico. Il Prof. Ruud Beerkens, del gruppo olandese TNO Glass Group, presenterà due relazioni sul ciclo produttivo: una lezione magistrale dedicata alla contaminazione derivante dal riciclo del vetro di scarto ed una relazione sulle reazioni chimiche dei solfati nella fusione durante l’affinaggio. La seconda sessione dedicata al vetro in architettura avrà lo scopo di presentare le applicazioni più innovative al fine di valorizzare economicamente e progettualmente le potenzialità della trasparenza. Tim Macfarlane, dello studio Dewhurts Macfarlane and Partners, con sedi a Londra, New York, Los Angeles, Hong Kong, terrà una lezione magistrale sulle grandi opere con struttura completamente in vetro. Macfarlane, vincitore di numerosi primi e riconoscimenti, ha contribuito e contribuisce al successo di progetti dei più famosi architetti, fra i quali i vincitori del premio Pritzker (il Nobel dell’Architettura) Renzo Piano, Norman Foster, Herzog & de Meuron, Kazuyo Sejima, Rem Koolhaas. Una serie d’interventi dei più affermati studiosi del vetro, italiani e stranieri, mostreranno come si possano realizzare strutture innovative completamente trasparenti. Il Convegno è indirizzato ai tecnici delle industrie vetrarie e dei settori collaterali, agli ingegneri, agli architetti e agli operatori dell’edilizia di pregio. Il programma definitivo è consultabile al sito http://www.ativ-online.it. Per partecipare al convegno è necessaria la registrazione.