Lunedì 18 aprile, alle ore 9.30, nell'Aula Q del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia (via San Geminiano 3 - Modena), si terrà una giornata di studio e di confronto fra docenti e studenti del corso di laurea magistrale interateneo in Lingue, culture, comunicazione dal titolo Dialoghi. Sulla traduzione letteraria: esperienze e riflessioni.La giornata avrà inizio alle ore 9.30 con i saluti di Giovanni Bonifati (Direttore DSLC, Università di Modena e Reggio Emilia) e Maria Cristina Ossiprandi (Prorettore Didattica, Università di Parma) e il discorso introduttivo di Cesare Giacobazzi (Presidente del corso di laurea in Lingue, Culture, Comunicazione).La prima sessione, coordinata da Franco Nasi, vedrà gli interventi di Flavio Fiorani (Malinche: una donna indigena nella trama della conquista spagnola del Messico), Ilaria Ballasini ("In punta di piedi" verso la Francia: sulla traduzione di un romanzo italiano in francese), Simonetta Valenti (Tradurre Claudel: il piacere di una sfida continua), Valeria Barbieri (Il primo viaggio di Struwwelpeter alias Pierino Porcospino in Italia) e Diego Saglia (Tra “pareggiamento” e “equalization”: sfide e problemi di una traduzione collettiva).Dopo la pausa i lavori riprenderanno alle ore 14.30, presieduti da Diego Saglia.Interverranno Céline Frigau Manning (Il corpo del traduttore. Riflessioni sulla traduzione teatrale), Ernst Kretschmer (Tradurre il nonsense di Christian Morgenstern), Dzvenyslava Gladun (Bradley Buxbaum e Cactus Kid: tradurre la narrativa per bambini dal tedesco), Cristina Calò (Children’s Poetry and Light Verse: traducendo My Dog is a Carrot di John Hegley), Giovanna Bellati (Traducendo le poesie di Giovanna Bemporad in francese) e Teresina Zemella (Il traduttore visibile 2004-2015: dialoghi sulla traduzione). PDF Programma