Parma, 11 febbraio 2022 - Si parlerà del ruolo delle tecnologie digitali nel processo costruttivo in edilizia e della digitalizzazione applicata al patrimonio costruito, venerdì 18 febbraio alle 9.30 al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma (Centro congressi, Plesso Aule delle Scienze). L’occasione è il convegno di presentazione degli esiti del progetto eBIM existing Building Information Modeling per la gestione dell’intervento sul costruito, finanziato all’interno del Bando POR-FESR 2014-2020 e guidato dal CIDEA (Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente) dell’Università di Parma con la responsabilità scientifica della docente Chiara Vernizzi.Al centro dell’incontro e del progetto la metodologia BIM - Building Information Modeling, che, anche applicata al costruito esistente, rappresenta a tutti gli effetti la risposta del comparto costruzioni alle proprie criticità. Questo grazie alla definizione di un ambito nuovo, digitalizzato e collaborativo, che consente di integrare al processo costruttivo propriamente inteso un processo costruttivo digitale, dalla progettazione alla costruzione fino alla gestione e dismissione, finalizzato alla realizzazione di ambienti costruiti efficienti e sostenibili.La giornata sarà aperta dal Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei, dalla Direttrice generale della DG Economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi e della Direttrice operativa di ART-ER Marina Silverii, e sarà caratterizzata dalla partecipazione di tutti i laboratori e centri di ricerca partner del progetto, oltre che delle aziende (tutte dei settori delle Costruzioni e dell’ICT) che grazie al loro know how hanno verificato e implementato il valore dei suoi esiti in termini di trasferimento tecnologico. Diverse le filiere settoriali coinvolte, connesse a quella principale dell’edilizia.Tramite le competenze espresse dai partner (Oltre al CIDEA Unipr, il Laboratorio Teknehub dell’Università di Ferrara, il Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale Edilizia e Costruzioni dell’Università di Bologna, il Centro Ceramico e CertiMaC) si è giunti a predisporre una piattaforma web open standard dedicata all’individuazione di buone pratiche da seguire nella gestione dell’intervento sul patrimonio architettonico/edilizio esistente, definendo come chiavi di lettura le diverse categorie di intervento (restauro, ristrutturazione, manutenzione, documentazione, efficientamento energetico, sicurezza strutturale, e così via) e strutturando protocolli operativi per la filiera di utilizzo del BIM sul costruito.Il convegno potrà essere seguito anche on line sulla piattaforma zoom.Iscrizioni In presenza: https://bit.ly/3sywlRPOn-line: https://bit.ly/36bnVZjSoggetti proponentiCIDEA – Università di Parma - capofilaLaboratorio Teknehub dell’Università degli Studi di FerraraAlma Mater Studiorum - Università di Bologna Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale Edilizia e Costruzioni – CIRI ECCentro CeramicoCertiMaC soc. cons. a r.l. Imprese partecipanti al progetto CMB Società CooperativaPOLITECNICA Ingegneria e Architettura Società CooperativaBuia Nereo S.r.l.Telematica Informatica S.r.l.Nemoris S.r.l.Smart Domotics S.r.l.Cooprogetto Società CooperativaCeramiche Refin S.p.A.Tonalite S.r.l.Monitor the Planet S.r.l.Wienerberger S.p.A.Fornaci Laterizi Danesi S.p.A.SAFE LM S.r.l.Kerakoll S.p.A.Ruregold S.r.l. PDF il programma