Parma, 15 giugno 2018 - Lunedì 18 giugno alle 11 sarà presentato allo CSAC Abbazie e Siti Cistercensi in Italia 1120-2018, volume che presenta il primo censimento a livello nazionale di siti e abbazie cistercensi dal 1120 al 2018. Strutturato sotto forma di guida con schede storiche e descrittive, il libro di Silvia Testa e Piero Rimoldi, edito da Arti Grafiche Parma, rappresenta anche un agile strumento di consultazione per una prima conoscenza sulla cultura cistercense e sulle sue testimonianze.Sarà inoltre presentata ufficialmente l’Associazione Italiana Siti e Abbazie Cistercensi (AISAC), che avrà la sede nazionale all’Abbazia di Valserena, costituita con la finalità di promuovere, anche a livello europeo, la conoscenza del patrimonio culturale legato al mondo cistercense, attraverso azioni e iniziative coordinate.La pubblicazione è promossa da Associazione Giuseppe Micheli e dal Comune di Morimondo; in collaborazione con www.cistercensi.info, Monaci Cistercensi di Chiaravalle della Colomba, Charte européenne des Abbayes et des Sites Cisterciens e Confcooperative Parma ed Emilia Romagna; con il patrocinio del Senato della Repubblica, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Comune di Fontevivo.La giornata è realizzata con il contributo di Fondazione Cariparma.Cos’è lo CSAC Lo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, fondato nel 1968 da Arturo Carlo Quintavalle e situato nell’Abbazia cistercense di Valserena, raccoglie e conserva materiali originali della comunicazione visiva, della ricerca artistica e progettuale italiana a partire dai primi decenni del XX secolo. Un patrimonio di oltre 12 milioni di pezzisuddivisi in cinque sezioni: Arte (oltre 1.700 dipinti, 300 sculture, 17.000 disegni), Fotografia (con oltre 300 fondi e più di 9 milioni di immagini), Media (7.000 bozzetti di manifesti, 2.000 manifesti cinematografici, 11.000 disegni di satira e fumetto e 3.000 disegni per illustrazione), Progetto(1.500.000 disegni, 800 maquettes, 2000 oggetti e circa 70.000 pezzi tra figurini, disegni, schizzi, abiti e riviste di Moda) e Spettacolo (100 film originali, 4.000 video-tape e numerosi apparecchi cinematografici antichi). Lo CSAC oggi è uno spazio multifunzionale, dove si integrano un Archivio, un Museo e un Centro di Ricerca e Didattica. Una formula unica in Italia, che mantiene e potenzia le attività sino ad ora condotte di consulenza e collaborazione all’istruzione universitaria con seminari, workshop e tirocini, di organizzazione di mostre e pubblicazione dei rispettivi cataloghi (oltre 120 dal 1969 ad oggi), e di prestito e supporto ad esposizioni in altri musei tra cui il MoMA di New York, il Centre Pompidou di Parigi, il Tokyo Design Center, Triennale di Milano e il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid.CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione Abbazia di Valserena Strada Viazza di Paradigna, 1 (Parma) www.csacparma.itIngresso Estate allo CSAC 2018Da venerdì 1 giugno a domenica 23 settembre il biglietto di ingresso all’Archivio-Museo CSAC sarà ridotto per tutti a 8 euro (10 euro comprensivo di visita guidata).Dal 26 settembre al 7 ottobre il biglietto di ingresso per la sola mostra Figure Contro. Fotografia della differenza sarà di 5 euro.Per informazioni al pubblico +39 0521 607791 servizimuseali@csacparma.it