Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 12 marzo 2021 – Link al video (attivo dal 18 marzo alle 17) - È l’economista Loretta Napoleoni la prossima ospite di “UNIPR On Air”, la rassegna d’interviste on line dell’Università di Parma dedicata per questo nuovo ciclo all’Agenda 2030 ONU e ai suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs).

L’appuntamento è per giovedì 18 marzo alle 17 sul canale YouTube Unipr. Loretta Napoleoni sarà intervistata da Marco Deriu, docente di Sociologia della comunicazione politica e ambientale all’Università di Parma, e da Emanuele Leonardi, docente di Cultura, pratiche e linguaggi dei movimenti politici e sociali

Dialogando sul Goal 3 dell'Agenda 2030, “Salute e benessere”, l’economista si concentrerà sugli elementi che dal punto di vista sociale ed economico vanno riconsiderati in una logica di salute e di benessere globale. Tra questi l'educazione delle nuove generazioni, fortemente condizionate dai social media.

 “UNIPR On Air” è organizzata dall’Università di Parma ed è patrocinata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS e dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – RUS. La realizzazione è a cura del Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo - CAPAS dell’Ateneo.

L’intervista durerà mezz’ora e sarà on line sul canale YouTube dell’Università di Parma alle 17. Resterà poi on line anche successivamente, su YouTube, sul sito di “Facciamo conoscenza” https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/ e sul sito del CAPAS al link https://www.capas.unipr.it/le-nostre-produzioni-video/

Sarà disponibile anche in podcast su Spotify (link playlist “UNIPR On Air” 
https://open.spotify.com/show/3BN9eMxf5zLz9jicgAf63u) e sul sito di RadiorEvolution  (link categoria “UNIPR On Air” https://www.radiorevolution.it/category/podcast/unipr-on-air/  )

I PROSSIMI APPUNTAMENTI DI UNIPR ON AIR
Giovedì 25 marzo
 protagonista dell’incontro sarà il poeta Franco Arminio, “paesologo”, che dialogherà con la docente di Politiche sociali e Sociologia della globalizzazione Vincenza Pellegrino (Goal 11 – Città e comunità sostenibili). Giovedì 1° aprile infine chiuderà questa tranche di appuntamenti il cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, che “incontrerà” Alessandro Pagliara, docente di Storia romana e referente dell’Università di Parma nella Rete delle Università Italiane per la Pace (Goal 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide).

Modificato il