Parma, 9 settembre 2025 – Si terrà giovedì 18 settembre, alle 9, nell'Aula B del Plesso Biotecnologico Integrato dell’Università di Parma (via Volturno, 39) il convegno Oltre i confini - Nuove sinergie nella formazione per valorizzare il ruolo di leadership e ricerca qualitativa nei contesti di cura.
L’iniziativa è organizzata dall’Università di Parma e dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma in partnership con la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) nell’ambito del Progetto di scambio internazionale ICARO - ICt and Advanced Nursing to Reconsider learning Outcomes.
L’appuntamento, dedicato in particolare a studentesse e studenti e professioniste/i della sanità, si aprirà alle 9 (registrazione partecipanti alle 8.30) con i saluti istituzionali del Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma Stefano Bettati, del Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università di Parma Giuseppe Pedrazzi, di Monica Bianchi, Responsabile Master of Science in Cure Infermieristiche (MScN), DEASS, SUPSI (Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana), di Emilio Cammi, Direttore Dipartimento Interaziendale Professioni Sanitarie, Azienda USL Parma, e di Dario Cremonesi, Direttore Servizio Assistenziale AOU e Territorio, AOU Parma.
Seguirà la presentazione del progetto ICARO da parte di Emma Galante, Direttore delle attività didattiche professionalizzanti, Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, S.C. Servizio Assistenziale AOU e Territorio, AOU Parma, e di Luigi Baldini, tutor didattico, Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, S.C. Servizio Assistenziale AOU e Territorio, AOU Parma.
Il convegno si articolerà quindi in due sessioni.
La prima, moderata da Luigi Baldini, sarà dedicata alla leadership e alle politiche di retention delle professioni sanitarie.
La seconda (dalle 11), moderata da Emma Galante, riguarderà la formazione e la ricerca qualitativa e si concluderà con le testimonianze di una studentessa e di uno studente del Progetto Icaro.
La partecipazione al convegno, accreditato ECM, è gratuita.
Per iscriversi è necessario inviare una mail a lbaldini@ao.pr.it e bbinetti@ausl.pr.it