Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 18 maggio 2020 - Martedì 19 maggio, in collegamento telematico, saranno presentati agli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale internazionale interateneo in Food Safety and Food Risk Management i tre curricula offerti dal percorso formativo coordinato dall’Università di Parma: Risk Mitigation, Agri-Food Safety, Risk Management. Gli studenti (37 immatricolati in questo primo a.a. 2019-2020) dovranno optare per uno dei tre curricula all’atto dell’iscrizione al secondo anno del percorso, dopo il primo anno comune svolto all’Università di Parma.

Dopo un breve saluto da parte del coordinatore del corso, Gianni Galaverna, e dei membri del Comitato di Coordinamento, Giovanni Molari (Università di Bologna – Alma Mater), Marco Trevisan (Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Piacenza), Emiro Endrighi (Università di Modena e Reggio Emilia), Nicola Marchetti (Università di Ferrara), saranno presentati i tre curricula dai rispettivi docenti referenti:

  • Risk Mitigation, offerto in collaborazione tra Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Piacenza e Università di Parma (sede delle lezioni Piacenza). Presentazione a cura di Pier Sandro Cocconcelli (Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Piacenza).
  • Agri-Food Safety, offerto da Università di Modena e Reggio Emilia (sede delle lezioni Reggio Emilia). Presentazione a cura di Emilio Stefani (Università di Modena e Reggio Emilia).
  • Risk Management, offerto in collaborazione tra Università di Bologna – Alma Mater e Università di Ferrara (sede della lezioni Bologna). Presentazione a cura di Gerardo Manfreda (Università di Bologna – Alma Mater).

Le attività del secondo anno prevedono, a completamento del percorso di studio, la realizzazione di una tesi sperimentale per poi sostenere l’esame finale di laurea e il conseguimento del titolo di Dottore magistrale in Food Safety and Food Risk Management, rilasciato congiuntamente dalle cinque Università della Regione Emilia-Romagna.

L’iniziativa del corso di Laurea Magistrale interateneo in Food Safety and Food Risk Management rappresenta un risultato importante, raggiunto grazie agli sforzi condivisi nell’ambito del Piano Strategico di Ateneo 2019-2021 tesi a sviluppare ulteriormente in qualità l’offerta formativa della nostra Università oltre che a sostenere lo sviluppo culturale e professionale dei giovani con particolare attenzione alla dimensione internazionale e alla vocazione propria del territorio, in stretta sinergia con gli altri Atenei regionali.  L’attrattività registrata dal nuovo corso di studio rappresenta una concreta testimonianza della positiva strategia dell’Ateneo.

Modificato il