Parma, 29 ottobre 2010 - Da lunedì 1° novembre, data di inizio dell’anno accademico 2010-2011, entra in carica un nuovo Preside di Facoltà al suo primo mandato, eletto all’Ateneo di Parma lo scorso 21 giugno. Si tratta del Prof. Paolo Colombo, Preside della Facoltà di Farmacia, che rimarrà in carica per il quadriennio 2010-2014. Nella scorsa primavera si sono svolte anche le elezioni per il rinnovo della carica di Preside delle Facoltà di Economia e di Medicina Veterinaria dell’Ateneo. Il Prof. Gian Piero Lugli e il Prof. Attilio Corradi sono stati riconfermati nella carica di Preside rispettivamente delle Facoltà di Economia e di Medicina Veterinaria. CURRICULUM PROF. PAOLO COLOMBO Il Prof. Paolo Colombo si è laureato in Farmacia all’Università di Pavia ed è Professore Ordinario di Tecnologia Farmaceutica all’Università degli Studi di Parma. E’ attualmente Presidente del Consorzio Interuniversitario Nazionale di Tecnologie Farmaceutiche Innovative. Nel 1973 è stato insignito del premio per la produzione scientifica dall’Università di Pavia, nel 1991 del Colorcon Award e nel 1992 dell’AFI-Pharma Works Award. Nel 1996 è stato nominato Socio AAPS e nel 1999 premiato con il Jorge Heller Journal of Controlled Release/CRS Outstanding Paper Award. Nel 2001 è stato Professore Associato alla Facoltà di Farmacia dell’Università di Paris Sud (Francia). Nel 2003 l’Accademia di Farmacia di Francia lo ha nominato membro corrispondente estero. Ha ricevuto nel 2004 il Premio Maurice-Marie Janot come scienziato-ricercatore farmaceutico di chiara fama e nel 2007 il Premio CRS Reiner Hoffman. Nel 2010 ha ricevuto il Dottorato Honoris Causa in Farmacia dall’Università di Atene (Grecia). Paolo Colombo ha pubblicato oltre 230 articoli scientifici e 35 brevetti nell’ambito della tecnologia farmaceutica e nei sistemi di veicolazione dei farmaci. Gli obiettivi della sua ricerca sono focalizzati su forme farmaceutiche innovative per il rilascio di farmaco come matrici orali, inalatori nasali, polveri polmonari e veicolazione transdermica. Molti suoi brevetti sono diventati prodotti registrati in diversi Paesi. Uno è la tecnologia Geomatrix consistente in una matrice idrofila, parzialmente rivestita con pellicola impermeabile, che permette la modulazione della cinetica di rilascio di farmaci. Alcuni prodotti basati su questa tecnologia sono registrati. Il primo è stato Dilacor XR, contenente Diltiazem, e l’ultimo è Xatral (Sanofi-Aventis), contenente Alfuzosina HCI. Un altro prodotto commercializzato con successo è una nuova forma fisica del farmaco antiulcera sucralfato. Questa nuova forma, denominata sucralfato gel, rispetto alla normale polvere di sucralfato è risultata molto più attiva, consentendo la riduzione della terapia dell’ulcera gastrica con sucralfato da quattro grammi al giorno a due grammi al giorno oltre all’impiego di sucralfato nelle ulcere della pelle.