Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 31 luglio 2018 – È Barbicania di Ila Bêka e Louise Lemoîne il film protagonista del terzo appuntamento della rassegna cinematografica Cinema e Architettura, organizzata dal Centro Studi e Archivio della Comunicazione - CSAC dell'Università di Parma e dall'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma con il patrocinio di Comune di Parma e il sostegno di Fondazione MonteParma e Sequence. La proiezione è prevista per le 21.30 all’Abbazia di Valserena, sede dello CSAC.

Il programma prevede in totale quattro proiezioni presentate nel suggestivo spazio della corte dell’Abbazia e introdotte da Sara Martin, docente di Storia e critica del Cinema all’Università di Parma. I quattro documentari Living Architectures, diretti da Ila Bêka e Louise Lemoine, raccontano in modo sorprendente la vita di opere di architettura firmate da alcuni dei più celebri architetti del nostro tempo. Se l’immagine dell’architettura tende normalmente a costruire una sua rappresentazione idealizzata, perfetta e a volte sacrale, i film girati dai giovani documentaristi francesi ribaltano il punto di vista mettendo in dubbio la facile fascinazione e descrivendo anche i capolavori della contemporaneità non come infallibili monumenti ma come luoghi di vita quotidiana.

Dopo Koolhaas Houselife e The infinite happinessgiovedì 2 agosto alle 21.30 è dunque la volta di di Barbicania: su specifica richiesta della Art Gallery del Barbican Centre, i due registi francesi si sono stabiliti per un mese nel cuore di uno dei più importanti centri per l’arte europei, all’interno di uno degli esempi più rappresentativi di architettura brutalista. Il film, costruito come un diario personale, racconta di giorno in giorno tutto ciò che il duo ha scoperto durante il suo viaggio urbano dai piani superiori delle torri fino ai livelli sotterranei del centro. Attraverso un’emozionante galleria di ritratti, il film disegna una mappa umana intima del luogo, rivitalizzando questa rigida architettura e mettendo in discussione la tenuta di questo luogo utopico degli Anni 50.

Il biglietto per assistere alla proiezione, in lingua originale con sottotitoli in Italiano, è di 5 euro, abbonamento personale a 4 proiezioni 15 euro; in caso di maltempo la proiezione si terrà al coperto.

Aspettando la proiezione sarà possibile visitare le mostre dello CSAC fino alle 19 al prezzo convenzionato di 5 euro e fare un aperitivo con buffet alla Locanda Abbazia al prezzo di 10 euro.

Programma completo:

Giovedì 19 luglio 2018, ore 21.30     
KOOLHAAS HOUSELIFE
di Ila Bêka & Louise Lemoîne — Francia, 2008, 58’, proiezione in francese con sottotitoli in Italiano

Giovedì 26 luglio 2018, ore 21.30
THE INFINITE HAPPINESS
di Ila Bêka & Louise Lemoîne– Francia 2015  85’, proiezione in francese con sottotitoli in Italiano

Giovedì 2 agosto 2018, ore 21.30     
BARBICANIA
di Ila Bêka & Louise Lemoîne— Francia, 2014, 90’, proiezione in francese con sottotitoli in Italiano

Martedì 30 ottobre 2018 (data da confermare)
proiezione e incontro con gli autori Ila Bêka e Louise Lemoine
MORIYAMA - SAN
di Ila Bêka, Louise Lemoîne — Francia, 2017, 63’, proiezione in francese con sottotitoli in Italiano    

CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1 (Parma)
www.csacparma.it

Ingresso
5 euro.
Biglietto ridotto a 5 euro per l’Archivio-Museo CSAC a fronte di presentazione del biglietto d’ingresso della rassegna cinematografica.

Modificato il