Parma, 17 giugno 2019 - Dopo il successo del meeting di Roma nel 2011, l’Italia ospiterà nuovamente il Congresso Europeo della World Federation for Laser in Dentistry, che si svolgerà dal 20 al 22 giugno nella Sede centrale dell’Università di Parma (via Università, 12). “Sound of Light” il tema di questa settima edizione, patrocinata dall’Ateneo e dal Comune di Parma.Il congresso, presieduto da Paolo Vescovi, docente di Clinica odontostomatologica all’Università di Parma, coprirà tutti gli aspetti relativi all’utilizzo del laser in odontoiatria, per fornire una prospettiva clinica esaustiva e il quadro completo delle principali tecniche e innovazioni in pedodonzia, parodontologia, ortodonzia, protesi, patologia, conservativa e chirurgia orale. La lingua di lavoro sarà l’inglese.Le presentazioni di esperti internazionali provenienti da più di quindici paesi si alterneranno alle comunicazioni di giovani ricercatori che presenteranno i risultati delle proprie ricerche cliniche.È attesa una partecipazione di circa 350 delegati. L’apertura ufficiale è prevista per giovedì 20 giugno alle 19.30 con il cocktail di benvenuto nel cortile centrale dell’Università. Venerdì 21 giugno sarà interamente dedicato alle sessioni scientifiche e si concluderà con la cena di gala al Castello di Felino. La chiusura del congresso è prevista per sabato 23 giugno alle 13.30, a conclusione delle sessioni del mattino e della cerimonia finale nell’Aula Magna dell’Università.L’evento sarà preceduto da due importanti appuntamenti, che si svolgeranno giovedì 20: il 1° Congresso dell’International Academy of EMDOLA, che riunisce gli specialisti che hanno seguito il prestigioso Master europeo di formazione, e il meeting (in lingua italiana) “Trattamento non chirurgico di periodontite e perimplantite: approccio tradizionale vs nuove tecnologie”, dedicato agli igienisti dentali.Nelle giornate di venerdì e sabato, aziende leader nel settore organizzeranno alcuni workshop teorico-pratici per permettere ai partecipanti di testare le tecnologie più avanzate disponibili sul mercato.Il congresso è sostenuto dalle principali società scientifiche europee che si occupano di laser in odontoiatria e dalle società italiane di settore.Il programma è scaricabile dal sito www.wfld2019.eu, dal quale è possibile accedere alla procedura d’iscrizione online. Per maggiori informazioni è possibile scrivere alla Segreteria organizzativa: wfld2019@mvcongressi.itComitato Organizzatore: prof. Paolo Vescovi (Presidente del congresso), prof. Alessandro del Vecchio, prof. Umberto Romeo, prof. Marco Meleti, prof.ssa Maddalena Manfredi.Segreteria organizzativa: MV Congressi – wfld2019@mvcongressi.it – 0521.290191