Parma, 15 dicembre 2023 – Oltre la superficie: leggere e scrivere in 3D è il tema dell’incontro in programma per mercoledì 20 dicembre alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point nell’ambito degli “Aperitivi della conoscenza” dell’Università di Parma.
A parlarne sarà Francesca Terenziani, docente del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale.
“Andremo alla scoperta – si legge nell’abstract dell’incontro - di come la luce possa penetrare oltre la superficie dei materiali e dare luogo a fenomeni talmente localizzati nello spazio da permettere di scattare fotografie tridimensionali ad altissima definizione (soprattutto di tessuti biologici, come per esempio i neuroni) oppure di creare microscopiche strutture tridimensionali (come dei veri e propri ingranaggi più piccoli di un capello)”.
L’edizione autunnale 2023 degli “Aperitivi della conoscenza” andrà avanti fino al 21 dicembre. La novità di questa tranche è rappresentata dal doppio appuntamento settimanale: al tradizionale incontro del mercoledì al ParmaUniverCity Info Point (alle 17.30) se ne è aggiunto anche uno il giovedì al Centro giovani Casa nel Parco (alle 18.30), nel Quartiere San Leonardo, grazie alla collaborazione con il Comune di Parma, l’Associazione Amici Biblioteca San Leonardo, la Cooperativa Sociale Gruppo Scuola e l’Associazione On/Off.
Si tratta come sempre di brevi seminari divulgativi condotti dalle docenti e dai docenti dell’Università di Parma, in un programma costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e sempre dedicato all’Agenda 2030 ONU (il piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia) e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.
L’Agenda 2030 viene approfondita da diversi punti di vista, nell’ottica comunque della complessità (dimensione economica, ambientale e sociale strettamente correlate e interconnesse, interdipendenti tra loro) che la caratterizza.
Come sempre gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
I seminari vengono tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata.
Gli Aperitivi, di concerto con le Biblioteche dell’Università di Parma, possono continuare a contare su approfondimenti bibliografici a cura delle U.O. Biblioteche di Area Medico e Giuridica, Biblioteche delle Scienze e Tecnologie, Biblioteche delle Scienze Umane. Per ogni seminario sono indicati 2-3 libri sul tema del giorno.
Per dare ascolto alla cittadinanza e avvicinare sempre più la propria offerta culturale agli interessi del pubblico l’Ateneo ha predisposto un “questionario di gradimento” che servirà per avere un feedback e orientare o eventualmente ri-orientare attività e progetti.
Info:
web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/
e-mail uopublicengagement@unipr.it
Gli aperitivi sono presenti anche sui canali social Facebook, Instagram e YouTube “facciamoconoscenza”