Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 13 giugno 2023 – Martedì 20 giugno alle 9.30, al Centro Sant’Elisabetta dell’Università di Parma (Campus Scienze e Tecnologie), è in programma il convegno finale del progetto “C’è Fermento”, per lo sviluppo di succhi e puree biologici altamente innovativi e salutistici grazie all’impiego di batteri lattici.

Del Gruppo operativo “C'è Fermento” fanno parte Open Fields; il Centro Interdipartimentale sulla Sicurezza, Tecnologie e Innovazione Agroalimentare dell’Università di Parma – SITEIA.PARMA; EcorNaturaSì; Azienda agricola Vespignani Sara – Corte San Ruffillo; Azienda agricola Punto Verde; Azienda agricola Cà de Frà; Centoform.

Il progetto è finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna (Misura 16.1.01 – 2A Gruppi Operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura”).

Alle ore 9.30 l’apertura dei lavori con la presentazione di Silvia Folloni (Open Fields) sul Progetto C’è Fermento. A seguire gli interventi di Patrizia Alberti e Antonio Totaro (Regione Emilia-Romagna) su L’innovazione, la formazione e la consulenza per il settore agricolo e agroalimentare dell’Emilia-Romagna, di Camilla Lazzi (Centro SITEIA.PARMA) su I microrganismi come nuova risorsa per valorizzare materie prime e sottoprodotti, di Antonio Rossetti (Open Fields) su Utilizzo di biostimolanti per migliorare le produzioni frutticole, di Gaia Bertani e Martina Cirlini (Centro SITEIA.PARMA) su Fermentazione lattica di succhi e puree di frutta come nuova strategia per l’innovazione di prodotto, di Simone Grigoletti (EcorNaturaSì) su Il potenziale di mercato dei prodotti fermentati, di Ilaria Mazzoli (Open Fields) su Il punto di vista del consumatore. In chiusura, prima della discussione finale, si parlerà di Trasferimento del protocollo in azienda - criticità e opportunità con Silvia Folloni, Ilaria Mazzoli, Simone Grigoletti, Chiara Federico dell’Azienda Agricola Punto Verde, Luca Bosi dell’Azienda Agricola Vespignani e Maria Milani dell’Azienda Agricola Cà De Frà.

La partecipazione è gratuita previa registrazione link
Info: m.marchini@openfields.it

 

Modificato il