Giovedì 20 novembre, alle ore 10.30, nell’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), si terrà il convegno “Solvency II e Intermediazione Assicurativa”, organizzato dal Dipartimento di Economia (Area finanza, banche e assicurazioni) dell’Università di Parma.Solvency II rappresenta una struttura regolamentare per il settore assicurativo che non abbraccia le sole metodologie di calcolo del requisito patrimoniale, ma riguarda l’intero sistema di vigilanza prudenziale.Essa si è resa necessaria a causa dell’importante evoluzione subita dal quadro normativo, che ha previsto liberalizzazioni, convergenze settoriali e maggiore competitività tra compagnie.Solvency II ridefinisce tutte le regole quantitative in tema di requisiti di capitale, riserve tecniche, investimenti, valutazione degli attivi, ma anche diversi aspetti qualitativi che possono influenzare la solvibilità dell’impresa assicuratrice, quali la gestione, i prodotti, la rete, la riassicurazione.Ciò determina un coinvolgimento attivo non solo delle compagnie di assicurazione, ma anche degli intermediari assicurativi che ne rappresentano il contatto con il mercato e la clientela.A oggi il tema di Solvency II è stato trattato solo con riferimento al capitale e agli investimenti. Il convegno “Solvency II e intermediazione assicurativa” si pone invece lo scopo di affrontare, in modo pragmatico, la tematica, affiancando una parte istituzionale a una più strettamente operativa.Nella prima parte interverranno il prof. Claudio Cacciamani, docente di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università degli Studi di Parma, il dott. Dario Focarelli, Direttore Generale ANIA (Associazione Nazionale delle Imprese Assicurative) e il dott. Giuseppe Giudici, collaboratore Uniparmassicurazioni e rappresentante ITAS Mutua.Nella seconda parte, il prof. Cacciamani modererà una tavola rotonda di confronto fra operatori del settore. Saranno coinvolti Antonia Boccadoro (Segretario Generale AIBA), Roberto Conforti (Presidente UEA), Vincenzo Cirasola (Presidente ANAPA), Enrico Ulivieri (Presidente Gruppo Agenti Zurich), Giuseppe Consoli (Presidente Gruppo Agenti ITAS Mutua), Roberto Salvi (Presidente Gruppo Agenti Toro), Luca Filippone (Vice Direttore Generale Reale Mutua), Ermanno Grassi (Direttore Generale ITAS Mutua).La partecipazione al convegno è a titolo gratuito. L’iscrizione è possibile inviando una mail a: lara.maini@gmail.com o info@uniparmassicurazioni.itE’ possibile richiedere la certificazione a fini IVASS (n. 5 ore di formazione), previo svolgimento e superamento di un test finale, da specificare nella mail di iscrizione. PDF Locandina dell'evento