Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 18 novembre 2013 – Mercoledì 20 novembre, alle ore 18, nella Chiesa di San Rocco (via Università 12), si terrà la Celebrazione Eucaristica per l’inizio dell'anno accademico 2013/2014, promossa dalla Cappella Universitaria, a cui sono invitati gli studenti, i docenti e il personale tecnico amministrativo dell’Ateneo.

Presiederà la celebrazione mons. Massimo Camisasca, vescovo di Reggio Emilia e Guastalla. La celebrazione sarà animata dal Coro dell’Università di Parma “Ildebrando Pizzetti”.

Inoltre alle ore 21 presso l’Aula dei Filosofi del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), mons. Massimo Camisasca dialogherà con docenti e studenti dell’Università.

Nato a Milano il 3 novembre 1946, mons. Camisasca partecipa all'Azione Cattolica e frequenta il Liceo classico "G. Berchet", dove a 14 anni incontra don Luigi Giussani. Responsabile prima di Gioventù Studentesca e poi di Comunione e Liberazione, dal 1970 al 1972 è anche Presidente diocesano dei giovani di Azione Cattolica a Milano.
Il 4 novembre 1975 viene ordinato sacerdote.
Dal 1981, per molti mesi, conduce la trasmissione radiofonica Parole di vita, che ne ha fatto una delle voci più conosciute della radio italiana. Il 14 settembre 1985, dopo le parole di papa Giovanni Paolo II pronunciate nel 1984 per il trentennale di Comunione e Liberazione, fonda la «Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo».
È stato insegnante di filosofia nei licei, all'Università Cattolica di Milano e alla Pontificia Università Lateranense a Roma. Dal 1993 al 1996 è stato Vice Presidente del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli studi sul Matrimonio e la Famiglia, con sede a Roma. 
Il 29 settembre 2012 succede al vescovo Adriano Caprioli alla guida della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla. 

Modificato il