Parma, 14 novembre 2013 − Mercoledì 20 novembre, alle ore 17.30, a Roma, presso la Sala del refettorio della Camera dei Deputati, si terrà la presentazione del secondo volume Storia della politica internazionale (1945-2013). Il tramonto degli imperi coloniali (Edizioni Studium), scritto dal prof. Alessandro Duce, docente presso l’Università di Parma.Interverranno alla presentazione il prof. Anton Giulio Dè Robertis (Università di Bari), il prof. Gian Luigi Rossi (Sapienza Università di Roma), il prof. Giuseppe Ignesti (Università LUMSA di Roma). Presiederà il prof. amb. Luigi Vittorio Ferraris, e concluderà il già Ministro degli Esteri della Repubblica Italiana l’on. prof. Gianni De Michelis.Sarà presente l’autore.Dopo un primo volume dello stesso autore, pubblicato sempre presso le Edizioni Studium, sulla Storia della politica internazionale (1917-1957). Dalla Rivoluzione d’ottobre ai Trattati di Roma (2009), si prende qui in esame, in maniera avvincente e documentata, la lotta dei popoli colonizzati per ottenere l’indipendenza, che pone al centro i movimenti, i partiti e i leaders che l’hanno determinata, fra i quali emergono, tra gli altri, figure come Bolívar, Gandhi, Nasser, Ho Chi Min e Castro.Il volume evidenzia le diverse fasi di questo fenomeno, dalla nascita degli Stati Uniti d’America alla decomposizione dell’Unione Sovietica, con una particolare attenzione agli avvenimenti della seconda metà del Novecento e dei primi anni Duemila. Sono esaminati in modo specifico i problemi del Medio Oriente, della Palestina, dell’India, della penisola indocinese, dell’America Latina e di Cuba; in questo contesto emerge la fine degli imperi coloniali d’oltremare e di quelli contigui alla potenza colonizzatrice. Sono discusse inoltre, in maniera originale, le questioni relative alle calotte polari e allo spazio extraterrestre. Si tratta di nuove forme di “colonizzazione” in parte regolate da trattati multilaterali e in parte oggetto, a tutt’oggi, di controversie fra diversi Stati.Alessandro Duce, professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali, insegna presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Parma, Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali. È stato direttore del Dipartimento di Diritto, Economia e Finanza internazionale della Facoltà di Giurisprudenza e presidente del Comitato ordinatore della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Parma. È stato inoltre presidente della Cassa di risparmio di Parma e membro del Comitato di Gestione dell’Istituto di Credito delle Casse di Risparmio italiane (ICCRI) e parlamentare e segretario della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei deputati. Ha pubblicato, fra l’altro, i volumi:Considerazioni sul Canale di Suez nella politica internazionale dal 1869 ad oggi, Milano 1968; La crisi bosniaca del 1908, Milano 1977; L’Albania nei rapporti italo-austriaci (1897-1913), Milano 1983. Nelle nostre edizioni figurano i volumi Pio XII e la Polonia (1939-1945), 19972 (premio Capri-S. Michele, XIV ed., sezione storia, 1997);La Santa Sedee la questione ebraica (1933-1945), 2006; Storia della politica internazionale (1917-1957). Dalla Rivoluzione d’ottobre ai Trattati di Roma, 2009.