Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 18 febbraio 2022 – Anche quest’anno la Rete internazionale di Ricerca “Rede Unida”, composta da numerose Università italiane e brasiliane tra cui quella di Parma, organizza una settimana di incontri, aperta al pubblico, sul tema del welfare. Da lunedì 21 febbraio a venerdì 25 si terrà, in modalità online e in presenza, il 12° Workshop Internazionale italo-brasiliano “Farsi comunità. Quale? Come? – Politiche e pratiche ‘mandala’: intersettoriali, inclusive, dialoganti per il ben-vivere delle comunità”

Argomento degli incontri, alcuni dei quali si svolgeranno all’Università di Parma, è il welfare di comunità, con particolare attenzione ad alcuni elementi molto presenti nell'attuale PNRR rispetto all'evoluzione del sistema dei servizi sanitari e sociali, ad esempio il tema delle case della salute e/o della comunità e così via.

Agli incontri parteciperanno numerosi esperti nazionali e internazionali e, per l’Università di Parma, interverranno Vincenza Pellegrino, Giulia Selmi, Leopoldo Sarli, Federico Monaco, Giovanna Artioli e Clelia D’Apice.

Gli incontri

Lunedì 21 febbraio (ore 14-16.30)
Dialogo sulle pratiche del farsi comunità. Le Case della Comunità: quali elementi generatori? (su piattaforma Zoom con traduzione simultanea)

Martedì 22 febbraio (ore 13.30-18)
Interstizi dialogici: aspetti pedagogici e impatto politico-sanitario nell’ambito della formazione virtuale e salute (all’Università di Parma e su piattaforma Zoom con traduzione simultanea)
Interstizi dialogici: il farsi comunità g-locale – reti di reti per la vita e la democrazia (su piattaforma Zoom con traduzione simultanea)

Mercoledì 23 febbraio (ore 10-17.30)
Sognazione: per agire il cambiamento – confronto con il territorio di Manaus (all’Università di Parma e su piattaforma Zoom)
Dialogo sulle pratiche del farsi comunità: da luoghi di cura alla cura dei luoghi (su piattaforma Zoom con traduzione simultanea)

Giovedì 24 febbraio (ore 10.30-18.30)
Sognazione: per agire il cambiamento – confronto con il territorio di Mossorò (MIT, Bologna e su piattaforma Zoom)
Interstizi dialogici: gli spazi “membrana”, dispositivi del farsi comunità - criticità e sfide (su piattaforma Zoom con traduzione simultanea)

Venerdì 25 febbraio (ore 10-18)
Sognazione: per agire il cambiamento – Confronto con il territorio di Espìrito Santo (al Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena e su piattaforma Zoom)
Dialogo sullo sviluppo del Laboratorio: valutazione e possibilità (su piattaforma Zoom)

Le lingue parlate sono italiano, portoghese e inglese. È prevista la traduzione.

Per partecipare agli incontri è necessaria la registrazione. Per informazioni sulla partecipazione: vincenza.pellegrino@unipr.it.

Modificato il