Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 12 maggio 2025 – Sarà dedicato a Ripensare la città. Nuove prospettive sull'essere cittadini oggi l’appuntamento in programma per mercoledì 21 e giovedì 22 maggio al Palazzo del Governatore. 

La “due-giorni” di studi è promossa dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Università di Parma, con il patrocinio del Comune di Parma e della Società Filosofica Italiana - Sezione di Parma. 

L’incontro intende rappresentare un momento pubblico di riflessione e discussione sulla città e su che cosa vuole dire oggi vivere la città ed essere cittadini/e. Si articolerà in quattro tavole rotonde nelle quali esperte ed esperti di filosofia, sociologia, psicologia, antropologia, architettura e neuroscienze si confronteranno sul tema della città e delle sue trasformazioni.

I lavori si apriranno il 21 alle 14.15 con i saluti del Sindaco di Parma Michele Guerra, cui seguirà la tavola rotonda Ripensare la città con Beatrice Centi, Italo Testa e Simona Bertolini (Università di Parma) e Alessio Lo Giudice (Università di Messina). Quindi focus su Cittadinanza, trasformazioni sociali, disagio giovanile: interverranno Laura Gherardi e Alessandro Bosi (Università di Parma), Fabio Vanni (Università di Parma/Progetto Sum ETS) e Sabrina Tosi Cambini (Università di Parma).

Spazio urbano, rigenerazione, implicazioni sociali e affettive sarà il filo conduttore della prima parte della mattinata del 22 maggio: dalle 9 si alterneranno Rita Messori (Università dell’Insubria), Isotta Cortesi e Dario Costi (Università di Parma) e Giovanni Vecchiato (Università eCampus/Istituto di Neuroscienze-CNR di Parma). Vivere la città il titolo dell’ultima tavola rotonda con Gabriele Trivelloni e Paolo Rondani (Club dell’Arte-Fatto), Teresa Paciariello (liceo Marconi) e Marco Padroni (liceo Sanvitale).

Info: fabrizio.amerini@unipr.it

 

 

Modificato il