Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 15 maggio 2025 – Si intitola Progettare il cibo del futuro con le nuove tecnologie: scopriamo insieme come? il prossimo appuntamento degli Aperitivi della conoscenza, gli incontri divulgativi dell’Università di Parma, patrocinati dal Comune di Parma.

L’incontro è in programma per mercoledì 21 maggio alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano.

Interverranno Eleonora Carini e Massimiliano Rinaldi, docenti del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco.

Si legge nell’abstract: “L'evoluzione del settore agroalimentare negli ultimi anni ha necessitato di grosse trasformazioni per rispondere alla necessità di produzioni per una popolazione in continuo aumento, con un contemporaneo controllo della qualità dei prodotti a difesa delle specificità territoriali. All’interno di questo scenario si deve necessariamente muovere l’innovazione di prodotto e di processo. Sempre più stimoli arrivano dalle richieste e dalle esigenze dei consumatori, sempre più attenti alla qualità, alla sostenibilità e alla personalizzazione dei prodotti, così come anche le normative cogenti in continua evoluzione indirizzano alcune tendenze. Non ultimo, l’evoluzione scientifica mette continuamente a disposizione delle aziende alimentari nuove tecnologie per produrre alimenti tradizionali in modo innovativo e più sostenibile o alimenti di nuova concezione in concorrenza con quelli tradizionali”.

L’incontro si svolge anche nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS Parma, organizzato dall’Università di Parma con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Parma, della RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile e dell’Alleanza EU GREEN.

Gli appuntamenti degli Aperitivi della conoscenza sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata. 

Info:
web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/

e-mail uopublicengagement@unipr.it

Gli aperitivi sono presenti anche sui canali social Facebook, InstagramYouTube “facciamoconoscenza”

 

Modificato il