Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 21 ottobre 2010 - Giovedì 21 ottobre, alle ore 16, presso l’Aula D della Facoltà di Medicina Veterinaria, il Prof. Sandro Cavirani, Pro Rettore alle Relazioni Internazionali dell’Ateneo, la Prof.ssa Ekaterina Marakova, referente per i rapporti internazionali dell’Università Russa dell’Amicizia tra i Popoli e il Dott. Sandro Barbacini, Presidente di A.N.M.V.I. (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani), hanno siglato l’accordo internazionale stipulato tra l’Università degli Studi di Parma - Scuola di Specializzazione in “Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche”, l’Università Russa dell’Amicizia tra i Popoli di Mosca ed ANMVI.

Erano presenti alla firma dell’accordo anche la Prof.ssa Maria Cristina Ossiprandi, Direttore della Scuola di Specializzazione in "Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche" (fautrice dell’iniziativa) e la Prof.ssa Elena Boldyreva, Docente presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università moscovita.

L’accordo tra le due Università si inserisce nell’ottica della collaborazione nella ricerca internazionale relativamente alla promozione della cultura veterinaria nel campo della formazione, dell’insegnamento, della ricerca e dello sviluppo della veterinaria in genere, attraverso lo scambio di docenti, specializzandi, ricercatori, studenti e professionisti del settore zootecnico.
Verranno inoltre sviluppati progetti congiunti di ricerca, si realizzeranno insieme pubblicazioni e riviste accademiche e verranno organizzati corsi di formazione professionale trasmessi via web, nonché conferenze e seminari.

L’accordo di cooperazione ha una durata di cinque anni e potrà essere rinnovato per un’analoga durata.

Prima della firma dell’accordo la Prof.ssa Elena Boldyreva ha tenuto una lezione dal titolo "Epizootic situation in Russia: risk contamination episode".

Università Russa dell’Amicizia tra i Popoli
L’Università Russa dell’Amicizia tra i Popoli nasce il 5 febbraio 1960 su decisione del governo sovietico in risposta alle richieste dei governi dei paesi ex-coloniali e della comunità internazionale, con l'obiettivo di offrire ai giovani provenienti da Asia, Africa e America Latina, in particolare da famiglie povere, la possibilità di ottenere l'istruzione universitaria e di diventare specialisti altamente qualificati.
Attualmente l’Ateneo russo è uno dei centri di formazione e ricerca più conosciuti al mondo, con circa 27.000 studenti che rappresentano 450 nazionalità. Comprende 4500 dipendenti, tra cui 400 professori e professori associati e più di 500 ricercatori.
L’Università Russa dell’Amicizia tra i Popoli ha numerosi contatti internazionali con Università straniere e organizzazioni internazionali; è membro della International University Association, della Eurasian University Association e ha più di 160 accordi con Università e centri di ricerca stranieri. Partecipa a programmi internazionali, conferenze e progetti di ONU, UNESCO, Comunità Europea e di molte altre organizzazioni internazionali.

Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI)
L’ANMVI è una Federazione di Associazioni Professionali Veterinarie, nata nel 1999 con l'obiettivo statutario di avviare progetti di riqualificazione e tutela della professione veterinaria. E’ affiliata a Confprofessioni dal 2000.
In ANMVI sono federate le maggiori associazioni nazionali, regionali e provinciali di categoria, in rappresentanza di tutti i comparti della professione veterinaria, sia privata che pubblica. L’Associazione è presente su tutto il territorio nazionale con propri consigli direttivi regionali.
L' ANMVI non ha scopo di lucro. E' retta da un consiglio direttivo e da un organo assembleare nazionale. Aderisce alla Union of European Veterinary Practitioners (UEVP) per la partecipazione alle attività riguardanti la professione in ambito europeo ed ha sviluppato tramite Anmvi International contatti con numerosi Paesi comunitari e Paesi Terzi.
Realizza servizi e iniziative d'ausilio professionale per i medici veterinari, sia in campo editoriale che congressuale, con particolare riferimento all’aggiornamento accreditato Ecm e al programma di certificazione delle buone pratiche veterinarie. Interlocutore affermato presso le autorità istituzionali, politiche e di settore, l'ANMVI presta la propria collaborazione ad iniziative o provvedimenti riguardanti la figura del Medico Veterinario e la regolamentazione dell'esercizio della sua professione. Per i risvolti socio-sanitari della professione sulla collettività è promotrice del progetto Leavet, per la realizzazione di una medicina veterinaria di base convenzionata. 

Modificato il