Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 7 agosto 2013 - Sabato 21 settembre, presso la Sala Convegni dell'Ordine dei Medici di Parma (Via Po, 134), si terrà il convegno Tumori pediatrici: prevenzione e diagnosi precoce, promosso da LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) Parma con il patrocinio di Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma, Comune di Parma e Provincia di Parma.

 

Il meeting vuole fornire un momento di formazione/informazione rivolto a pediatri, medici chirurghi, medici di medicina generale, radiologi, radioterapisti, infermieri e tecnici di radiologia (ECM richiesti) per approfondire le tematiche della prevenzione e della diagnosi precoce quali strumenti essenziali al fine della riduzione dell'incidenza dei tumori nei bambini.

Anche se meno diffusi che nell’età adulta, i tumori sono, dopo gli incidenti, la più frequente causa di morte dei bambini. L’oncologia pediatrica si occupa dello studio e della cura delle neoplasie nella fascia d'età 0-15 anni. Nella pratica, l'analisi si estende al limite dei 21 anni e indefinitamente per alcune neoplasie tipiche dei bambini che si presentano, sia pure eccezionalmente, in età adulta.

I fattori di rischio evidenziati sono numerosi, ma le conclusioni sono ancora molto incerte. In particolare i fattori per i quali è stato dimostrato in modo sicuro un aumento del rischio di tumori pediatrici sono le radiazioni ionizzanti (inclusa la radioterapia), che causano un ampio spettro di tumori ematologici e solidi.

 

 

Modificato il