Dal 22 al 26 giugno si svolgerà a Parma, presso il Centro Congressi, il 12esimo Convegno mondiale sulla Paratubercolosi, organizzato dal Centro di Referenza Nazionale per la Paratubercolosi (IZSLER) con il patrocinio del Ministero della Salute e della International Association for Paratuberculosis (IAP), e che vede nel Comitato organizzatore il Rettore prof. Loris Borghi e il prof. Sandro Cavirani, docente del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie dell’Università di Parma.La Paratubercolosi è una malattia che colpisce bovini, ovi-caprini e ruminanti selvatici, arrecando gravi danni economici al comparto zootecnico. Inoltre, è tuttora oggetto di approfondimento il ruolo del micobatterio paratubercolare quale causa del morbo di Crohn che colpisce l’uomo. Per queste ragioni il Convegno mondiale sulla Paratubercolosi assume notevole rilevanza per ricercatori, medici veterinari, medici, autorità di sanità pubblica e rappresentanti dell’industria farmaceutica e agro-alimentare che, provenienti da tutto il mondo, presenteranno e discuteranno in sede congressuale i progressi scientifici e le strategie di controllo riguardanti la paratubercolosi nei diversi aspetti che connotano questa malattia.Nell'ambito del programma scientifico, svolto interamente in lingua inglese, sono state individuate le seguenti sessioni, ognuna delle quali sarà introdotta da un invited speaker e conclusa da un review&perspective speaker:Diagnostics and detectionHost response and immunologyControl programsPathogenomics and Map biologyGenotyping and Map diversityEpidemiologyPublic health and Map in the environment.Nella mattinata del 24 giugno è prevista una sessione parallela sui piani di controllo, con traduzione in lingua italiana, destinata ai veterinari aziendali e pubblici.