22 APRILE: A FISICA CONFERENZA "ENERGIE DOLCI E SVILUPPO SOSTENIBILE, UN BUON ESEMPIO: IL MODELLO TEDESCO"L'evento all'interno della settimana di divulgazione scientifica "Fisica-mente insieme",organizzata dal Dipartimento di Fisica nell'ambito del Progetto Lauree Scientifiche,in contemporanea con il Salone "Studiare a Parma"Programma "Fisica-mente insieme"Giovedì 22 aprile, alle 15, presso la Sala Conferenze dell'Edificio polifunzionale per la Didattica (Campus universitario), si svolgerà la conferenza-dibattito "Energie dolci e sviluppo sostenibile, un buon esempio: il modello tedesco", organizzata dal Dipartimento di Fisica dell'Ateneo nell'ambito della settimana di divulgazione scientifica "Fisica-mente insieme", all'interno del Progetto Lauree Scientifiche.Durante l'incontro, coordinato dal Prof. Luciano Tarricone del Dipartimento di Fisica, sarà proiettata, in collaborazione con RAI3, una parte del servizio di Riccardo Jacona sullo sviluppo delle energie rinnovabili in Germania, andato in onda nella trasmissione "Presa Diretta" del 7 marzo scorso.A seguire sono previsti i seguenti interventi: La situazione della ricerca in Italia (Dr. Massimo Mazzer, IMEM-CNR, Parma); I problemi di impatto ambientale (Dr. Giuseppe Dallara, ARPA-E.R., Parma); Le iniziative e prospettive per il territorio di Parma (Ing. Romano Selva, Agenzia Parma Energia, Comune di Parma).Dato l'interesse generale e l'attualità del tema, l'evento è aperto non solo a studenti e docenti, ma anche a tutti i cittadini che desiderano partecipare.L'iniziativa è organizzata in concomitanza con il salone "Studiare a Parma". Per partecipare all'evento è infatti possibile usufruire della navetta gratuita per la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. che partirà dal Salone (via Mazzini) giovedì 22 alle 14.30.Nell'ambito della settimana "Fisica-mente insieme" sono inoltre organizzati i seguenti eventi:dal 19 al 23 aprile "Microcosmo con vista" (presso l'Istituto IMEM-CNR), la mostra scientifica interattiva permanente sulla fisica atomica e subatomica, aperta per le scuole medie inferiori e superiori (in collaborazione con l'associazione Googol);lunedì 19 e martedì 20 aprile "Con gli occhi nel cielo", visita al planetario itinerante: l'incontro con qualcosa di lontano e vicino, da sempre motivo di fascino per tutti (in collaborazione con l'associazione Googol); giovedì 22 e venerdì 23 aprile "Alla scoperta del sole": si propongono agli studenti semplici esperienze per capire il significato della parola energia (in collaborazione con l'associazione Googol).Per informazioni e prenotazioni:Dipartimento di Fisica, tel. 0521/905259-297, http://www.fis.unipr.it/wyp/settcultsci.htmlParma, 20 aprile 2010