Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 21 luglio 2020 – Mangiare con o senza la buccia?" Questo il tema su cui è stata intervistata Benedetta Bottari, docente di Microbiologia degli alimenti al Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma, in un servizio per la puntata di Superquark che andrà in onda su Rai 1 mercoledì 22 luglio alle 21.25.

Non c’è dubbio che mangiare più frutta e ortaggi sia benefico per la nostra salute. Tuttavia, se sia meglio consumarli con o senza buccia è spesso oggetto di dibattito. Le bucce solitamente vengono scartate perché non piacciono, per abitudine o per ragioni igieniche. Fondamentali, per queste ultime, sono le modalità di lavaggio di frutta e ortaggi, per rimuovere batteri, virus e residui di fitofarmaci e consumare in sicurezza frutta e verdura senza rinunciare a una delle parti più ricche di nutrienti della pianta.

Modificato il