Parma, 13 maggio 2025 – In che modo si sta evolvendo il campo delle comunicazioni ottiche e satellitari e quali prospettive offre il settore per il domani: sono questi gli argomenti al centro del convegno “Nel cuore dell’ICT: costruire carriere nel futuro delle telecomunicazioni” che si svolgerà giovedì 22 maggio, alle 10.30, nell’Aula O della sede del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma (Parco Area delle Scienze del Campus Scienze e Tecnologie).
Il workshop, aperto a tutte le persone interessate e a studentesse e studenti, prevede gli interventi di esperti di aziende di rilievo internazionale nel campo delle comunicazioni ottiche, operanti in Italia (Cisco, Ericsson e Nokia) e la partecipazione dell'ex direttore della agenzia spaziale europea Riccardo De Gaudenzi (laurea ad honorem in Communication Engineering all'Università di Parma) per ampliare il dibattito alle comunicazioni satellitari.
Al termine dei lavori si terrà una tavola rotonda per discutere le prospettive di carriera nel settore, le sfide future e attuali nel mondo delle telecomunicazioni, il tutto arricchito dalle preziose testimonianze dei relatori, frutto della loro esperienza diretta.
Il programma
Maurizio Gazzola, Cisco, Director Optical Architecture
“The role of Optical Technology for the Future of Communication, Compute and Security”
Marco Bertolini, Nokia, Head of ON Systems Product Management
“Accelerating Optical Innovation”
Fabio Cavaliere, Ericsson, Expert in Photonic Technologies and Systems
“Photonics for Radio Access Networks”
Riccardo De Gaudenzi, Freelance consultant for ESA
“Opportunities and Challenges in Space Communication and Navigation Systems”
Tavola rotonda di discussione
Il workshop in italiano è parte del programma del corso di Sistemi di Comunicazione della Laurea in Ingegneria Informatica, Elettronica, e delle Telecomunicazioni dell’Università di Parma.