Giovedì 23 aprile, alle ore 11, presso la Sala del Senato del Palazzo Centrale dell'Ateneo (via Università 12), si è tenuta la conferenza stampa di donazione di un assegno di ricerca da parte dell'Associazione Cavalieri Ordini Dinastici della Reale e Ducale Casa di Borbone Parma in favore della Sezione di Ematologia e Centro Trapianti Midollo Osseo del Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Biomediche dell'Ateneo. Alla conferenza stampa sono intervenuti il Pro Rettore vicario Prof. Carlo Chezzi, il conte Orazio Zanardi Landi di Veano, Presidente dell'Associazione Cavalieri Ordini Dinastici della Reale e Ducale Casa di Borbone, il Prof. Roberto Delsignore, Direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Biomediche, in rappresentanza della Facoltà di Medicina e Chirurgia, e il Prof. Vittorio Rizzoli, Docente ordinario presso la Sezione di Ematologia e Centro Trapianti Midollo Osseo del Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Biomediche dell'Ateneo. La donazione riguarda un assegno di ricerca per la Sezione di Ematologia e Centro Trapianti Midollo Osseo dell'Ateneo, da sempre impegnata nella ricerca avanzata delle malattie del sangue, per contribuire alla ricerca scientifica e supportare la cure delle malattie oncoematologiche. Tale iniziativa andrà ad aggiungersi ad un progetto ambizioso e di grande impatto scientifico riguardante lo studio delle cellule staminali mesenchimali normali e patologiche e le loro applicazioni terapeutiche. Gli studi in fase avanzata avranno un rilievo determinante per comprendere le alterazioni che insorgono in questo tipo di cellule staminali rispetto alle cellule normali nelle leucemie, nei linfomi e nel mieloma multiplo. Tali studi porteranno ad identificare anche nuovi bersagli terapeutici a livello del cosiddetto "microambiente midollare" e il possibile sviluppo di farmaci mirati per terapie personalizzate, nonché al possibile utilizzo delle cellule staminali mesenchimali ai fini terapeutici. L'Associazione Cavalieri Ordini Dinastici della Reale e Ducale Casa di Borbone Parma è nata nel giugno del 2003 ad iniziativa di un gruppo di Cavalieri degli Ordini Dinastici della Casa di Borbone Parma per poter realizzare, con uno strumento adatto ai tempi, tutte le iniziative di cultura e solidarietà che da secoli sono patrimonio comune di queste antiche istituzioni. L'Associazione infatti si distingue dagli Ordini Dinastici (Ordine di San Lodovico, Sacro Angelico Imperiale Ordine Costantiniano, Ordine Militare di San Giorgio di Lucca, Medaglia del Principe) in quanto, pur mantenendo con i medesimi una profonda unione ideale, è una Associazione senza fine di lucro che opera prevalentemente in ambito culturale e solidale; tutti coloro che operano in essa vogliono poter realizzare in concreto e con mezzi moderni quello che è sempre stato l'antico ideale cavalleresco: essere di aiuto ai più deboli cercando di migliorare il mondo nel quale si vive con iniziative adeguate ai tempi e alle necessità. Possono fare parte di questa Associazione coloro che sono stati insigniti come membri degli Ordini Dinastici della Reale e Ducale Casa di Borbone Parma.