Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 15 aprile 2020 - Giovedì 23 aprile, a partire dalle 9.15, si svolgerà in diretta streaming l’incontro formativo Come scrivere una proposta di successo in H2020, con un focus particolare sugli schemi di finanziamento RIA - Research and Innovation Actions e IA – Innovation Actions.

L’incontro sarà tenuto da Elisa Nicosia della UO Ricerca e Trasferimento Tecnologico e Stefano Sforza, Delegato del Rettore per la ricerca europea e internazionale.

La Commissione Europea ha annunciato che i fondi residui disponibili per l’ultimo periodo di programmazione di Horizon 2020 ammontano a 13,2 miliardi di euro. Si tratta della tranche più alta dell’intero settennio e pertanto costituisce un’ottima opportunità per la presentazione di progetti. Tuttavia, l’elevata complessità e competitività del programma H2020 rendono indispensabile una conoscenza approfondita delle tecniche di redazione delle proposte e dei criteri di valutazione.

L’obiettivo del corso è di fornire gli strumenti tecnici e metodologici per poter redigere una proposta progettuale che sia competitiva e in linea con gli elevati standard di valutazione cui dovrà essere sottoposta. Durante il corso saranno illustrati criteri e metodologie per la redazione dell’abstract e delle sezioni relative a Excellence, Impact e Implementation.

Registrazione
L’evento è aperto a tutto il personale di Ateneo: docenti, ricercatori, assegnisti, borsisti, dottorandi e personale tecnico amministrativo impegnato in attività di supporto alla ricerca.

Per registrarsi è necessario inviare una e-mail a ricercacompetitiva@unipr.it entro il 22 aprile.

Il link alla diretta sarà inviato a tutti i partecipanti registrati il giorno prima dell’evento. 

Modificato il