Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 14 maggio 2025 - “Salute e IA: etica, professione, diritto e sicurezza. Bioetica e biodiritto a confronto” è il titolo del convegno di studi in programma per il 23 e il 24 maggio nella sede dell’OMCEO (Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) di Parma. La “due-giorni” è organizzata all’OMCEO in collaborazione con la cattedra di Diritto costituzionale dell’Università di Parma e con l’UCB - Centro Universitario di Bioetica. 

I lavori si apriranno il 23 maggio alle 8.45. Sarà l’occasione per approfondire le ricadute etiche, giuridiche e sanitarie dell’AI, con un focus su responsabilità individuali, tutela dei dati e cybersicurezza. Esperti ed esperte di informatica, bioetica, diritto e medicina condivideranno risultati di ricerche all’avanguardia sull’impatto dell’AI, offrendo una visione integrata delle sfide e delle possibili soluzioni in tema di sicurezza dei dati, responsabilità giuridica e applicazioni cliniche.

Infine, il confronto diretto con i coordinatori di Progetti di rilevanza nazionale permetterà di approfondire casi-studio concreti e anticipare gli sviluppi normativi e tecnologici che guideranno il settore nei prossimi anni.

Per ricercatrici e ricercatori, professioniste e professionisti sanitari, giuristi/e e policy‑maker, si tratta dunque di un appuntamento per creare sinergie e contribuire attivamente all’evoluzione responsabile dell’intelligenza artificiale.

Il convegno è inoltre accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Parma per 5 crediti per la giornata del 23 maggio.

Il programma completo e tutte le info di dettaglio a questo link.

 

Modificato il