Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 17 giugno 2019 – Domenica 23 giugno allo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma è in programma una lunga notte di San Giovanni: a partire dalle ore 17 e fino a mezzanotte gli spazi espositivi saranno aperti al pubblico, con il laboratorio per famiglie Cartolina dal 68 ad aprire il ricco programma di eventi. Dalle ore 18 sarà possibile fare un aperitivo presso la Locanda Abbazia, mentre dalle 19 la Corte delle Sculture si animerà con la Cena di San Giovanni a cura di “Dal Parmigiano - Gourmet Street Food”. Alle ore 21 appuntamento con il tradizionale falò di San Giovanni, che sarà acceso fra le sculture di Pinuccio Sciola, mentre per tutta la serata – dalle ore 20 alle 24 – la musica del DJ Set di Marco Pipitone riempirà gli spazi della grande corte dell’abbazia.

L’iniziativa è parte di Anteprima Parma 2020. Il nuovo ritmo della città, un progetto realizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, con il sostegno del MIBAC – Ministero per i beni e le attività culturali, della Regione Emilia-Romagna, di Destinazione Emilia, di Fondazione Cariparma e di Parma, io ci sto!, con il patrocinio dell’Università di Parma e la collaborazione delle principali istituzioni e realtà culturali del territorio.

Programma

Ore 17-24
Apertura speciale dell’Archivio-Museo CSAC
Ore 17
Cartolina dal 68
laboratorio per famiglie
è gradita la prenotazione: servizimuseali@csacparma.it, +39 0521.607791
Ore 18
Aperitivo in Abbazia
a cura della Locanda Abbazia
Ore 19
Cena di San Giovanni nella Corte delle Sculture
a cura di Dal Parmigiano - Gourmet Street Food
Ore 21
Accensione del falò fra le sculture di Pinuccio Sciola
Ore 20-24
DJ Set con Marco Pipitone

Cos’è lo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Lo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma iniziò a raccogliere grazie ad Arturo Carlo Quintavalle il suo primo nucleo di opere nel 1968, in occasione dell’esposizione dedicata a Concetto Pozzati organizzata dall’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Parma. Situato oggi nell’Abbazia cistercense di Valserena, conserva materiali originali della comunicazione visiva, della ricerca artistica e progettuale italiana a partire dai primi decenni del XX secolo. Un patrimonio di oltre 12 milioni di pezzi suddivisi in cinque sezioni: Arte(oltre 1.700 dipinti, 300 sculture, 17.000 disegni), Fotografia (con oltre 300 fondi e più di 9 milioni di immagini), Media (7.000 bozzetti di manifesti, 2.000 manifesti cinematografici, 11.000 disegni di satira e fumetto e 3.000 disegni per illustrazione), Progetto (1.500.000 disegni, 800 maquettes, 2000 oggetti e circa 70.000 pezzi tra figurini, disegni, schizzi, abiti e riviste di Moda) e Spettacolo (100 film originali, 4.000 video-tape e numerosi apparecchi cinematografici antichi). Lo CSAC oggi è uno spazio multifunzionale, dove si integrano un Archivio, un Museo e un Centro di Ricerca e Didattica. Una formula unica in Italia, che mantiene e potenzia le attività sino ad ora condotte di consulenza e collaborazione all’istruzione universitaria con seminari, workshop e tirocini, di organizzazione di mostre e pubblicazione dei rispettivi cataloghi (oltre 120 dal 1969 ad oggi), e di prestito e supporto ad esposizioni in altri musei tra cui la Triennale di Milano, il MAXXI di Roma, il MoMA di New York, il Centre Pompidou di Parigi, il Tokyo Design Center, il Design Museum di Londra, il Folkwang Museum di Essen e il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid.

Per informazioni:
+39 0521 607791
servizimuseali@csacparma.it 
www.csacparma.it

Modificato il