Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 20 maggio 2024 – “Il formicaio intelligente: cosa possono insegnarci i più sociali tra gli insetti?” è il quesito che propone il docente dell’Università di Parma Donato Antonio Grasso per il prossimo appuntamento degli Aperitivi della conoscenza, gli incontri dal carattere divulgativo dell’Università di Parma. 

L’incontro è in programma per giovedì 23 maggio alle 18.30 al Centro Giovani La Casa nel Parco (Via Naviglio Alto 4/1). 

Si legge nell’abstract: “Una colonia di formiche è un microcosmo ben organizzato, efficiente, autonomo, collaborativo. Un superorganismo dove i singoli individui, obbedendo ognuno a semplici regole, fanno emergere complessi comportamenti collettivi. Così dieci milioni di miliardi di formiche, finemente distribuite in oltre 14.000 specie, hanno colonizzato tutti gli angoli della Terra giocando ruoli cruciali in molti ecosistemi. Il loro studio ha dischiuso un mondo nascosto di mirabili eventi naturali e fornito conoscenze che hanno travalicato i confini delle discipline biologiche. Come fanno a comunicare? Come sfruttano le risorse alimentari in modo così efficiente? Come riescono a costruire nidi complessi e a coordinare le attività di migliaia di individui all’interno della colonia? Come fanno a trovare la via più breve ed evitare ingorghi? Quali sono i loro sistemi per combattere le malattie? È possibile trarre vantaggi pratici da queste conoscenze? Queste sono alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere in questo viaggio virtuale in cui le formiche diventeranno utili “finestre” attraverso le quali assistere all’emergere, l’uno nell’altro, dei vari livelli di organizzazione biologica. Frammenti di natura che, al pari del resto della biodiversità, nascondono tesori di inimmaginabile bellezza e utilità”.

Questa edizione degli “Aperitivi della conoscenza” è realizzata dall’Ateneo con la collaborazione del Comune di Parma (Assessorato alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri) e con la partecipazione dell’Associazione Amici Biblioteca San Leonardo, della Cooperativa Sociale Gruppo Scuola, di On/Off APS, di “Io sono Pablo” e di TurboLenta APS.

Gli incontri proseguono fino a fine giugno: il mercoledì alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point e il giovedì alle 18.30 nei quartieri. Sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. 

I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata. 

Info:
web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/ 
e-mail uopublicengagement@unipr.it  

Gli aperitivi sono presenti anche sui canali social FacebookInstagramYouTube “facciamoconoscenza”

Modificato il