Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 23 gennaio 2014 - Venerdì 24 gennaio, a partire dalle ore 15, nell’Aula dei Filosofi del Palazzo Centrale di Ateneo (via Università 12), si terrà un convegno sul “Codice del processo tributario”.

Il convegno si aprirà con i saluti del prof. Loris Borghi, Rettore dell’Ateneo, del prof. Giovanni Bonilini, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, del dott. Roberto Piscopo, Presidente del Tribunale di Parma, dell’avv. Ugo Salvini, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Parma, dell’avv. Nicola Bianchi, Avvocato tributarista in Parma, del dott. Angelo Anedda, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Parma, del dott. Bruno Mambriani, Presidente della Commissione Contenzioso Tributario dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e del rag. Stefano Ronchini, Presidente dei Consulenti del Lavoro di Parma.

Dopo l’introduzione del dott. Roberto Piscopo, interverranno il prof. Giorgio Pagliari (La collaborazione tra Università e Parlamento: il Codice del processo tributario) e il prof. Alberto Comelli (Poteri del Giudice Tributario e tipologie del metodo istruttorio), moderati dal prof. Cesare Glendi, che concluderà i lavori del convegno.

Il tema del convegno è il Codice del Processo tributario, presentato come disegno di legge dal prof. Pagliari al Senato il primo agosto 2013, che si caratterizza per essere frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi di Parma e gli organi legislativi. Il testo, redatto dal prof. Glendi, si caratterizza per il notevole sforzo di semplificazione rispetto alla disciplina attuale, già più snella delle altre giurisdizioni (civile ed amministrativa), rispetto alle quali presenta connotazioni del tutto peculiari che meritano di essere opportunamente valorizzate.

Sul piano funzionale ciò consente, inoltre, di realizzare una giustizia tributaria rapida ed effettiva, sia per il contribuente che per l’amministrazione, nel rispetto del principio di uguaglianza e del giusto processo. Nell’attuale testo è stato poi ribadito il principio di generalità, in forza del quale il Codice del processo tributario si applica a tutti i tributi di ogni genere e specie.

Il convegno costituisce, inoltre, una importante occasione di confronto con le categorie professionali maggiormente interessate ad un migliore esercizio della tutela giurisdizionale in materia fiscale.

La partecipazione al convegno darà diritto ai crediti formativi riconosciuti dagli Ordini degli Avvocati, dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e dei Consulenti del Lavoro.

Il convegno si svolgerà con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Parma, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Parma, Ordine dei Consulenti del Lavoro di Parma.

Modificato il