Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 15 gennaio 2024 – Nell’ambito della prima edizione della rassegna “Iran – La perla del Medio Oriente”, organizzata in collaborazione con il CUCI – Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale dell’Università di Parma, la neonata Associazione Italo Persiana di Parma, si presenta alla città con il primo appuntamento: il concerto del pianista Ramin Bahrami all’Auditorium del Carmine in via Eleonora Duse.

Mercoledì 24 gennaio alle 21 dopo i saluti di Paolo Martelli, Rettore dell’Università di Parma, il musicista iraniano incontrerà il pubblico in apertura di serata per presentare il libro “Mille e una musica” (edizioni La Nave di Teseo). L’incontro sarà moderato da Michele Ballarini, docente del Conservatorio Arrigo Boito e sarà dedicato alla storia della musica persiana. Il concerto, a seguire, sarà incentrato sulle composizioni di Johann Sebastian Bach ma non mancherà un omaggio alle tradizioni musicali persiane.

La ricerca interpretativa del pianista iraniano è rivolta alla monumentale produzione tastieristica di J. S. Bach, che Bahrami affronta con il rispetto e la sensibilità cosmopolita della quale è intrisa la sua cultura e la sua formazione. Le influenze tedesche, russe, turche e naturalmente persiane che hanno caratterizzato la sua infanzia, permettono all’artista di accostarsi alla musica di Bach esaltandone il senso di universalità che la contraddistingue.

Nato a Teheran, Ramin Bahrami si diploma con Piero Rattalino al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, approfondisce gli studi all’Accademia Pianistica di Imola e con Wolfgang Bloser alla Hochschule für Musik di Stoccarda. Si perfeziona con Alexis Weissenberg, Charles Rosen, András Schiff, Robert Levin e Rosalyn Tureck. Ramin Bahrami incide in esclusiva per Decca-Universal. I suoi cd riscuotono sempre molto successo di pubblico e di critica tanto da indurre il Corriere della Sera a dedicare al pianista una collana per 13 settimane consecutive. È entrato cinque volte nella classifica top 100 dei dischi più venduti pop di Gfk, si è esibito nei più importanti festival pianistici ed è stato insignito di numerosi e prestigiosi premi, sia per la sua attività concertistica e discografica che per l'appassionata e coinvolgente opera di divulgazione della musica. Ha inoltre ricevuto la cittadinanza onoraria dalle città di Catania e Palermo e il sigillo dall'Università di Sassari.

La rassegna “Iran – La perla del Medio Oriente” è organizzata dall’Associazione Italo Persiana di Parma in collaborazione con il CUCI – Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale dell’Università di Parma ed è realizzata con il contributo del Comune di Parma e con il supporto di Fondazione Monteparma (Main Donor) e dello sponsor Marella Real Estate. Partner tecnici, Sonirik e Sonoris Causa.

Il concerto di Ramin Bahrami è a ingresso libero senza prenotazione. Accesso alla sala a partire dalle 20.

Per ulteriori informazioni occorre scrivere a associazioneitalopersiana@gmail.com

Modificato il