Parma, 23 maggio 2018 - Con l’avvicinarsi della fine dell’anno scolastico, torna l’atteso appuntamento con l’iniziativa “Storia di Parma – Progetto scuola”, giunta alla sua nona edizione e realizzata da MUP Editore, Fondazione Monteparma e Università di Parma, in collaborazione con Ufficio Scolastico Territoriale di Parma, con la collaborazione di Gazzetta di Parma, Museo Glauco Lombardi, Archivio di Stato di Parma, Morris, e con il patrocinio di Comune di Parma, Provincia di Parma, Camera di Commercio di Parma.L’evento conclusivo della manifestazione, dedicata alla diffusione dello studio della storia locale nelle scuole di Parma e provincia tramite l’opera Storia di Parma (MUP Editore), si svolgerà giovedì 24 maggio, alle ore 10, al Cinema Astra (Piazzale Volta 3 – Parma). Oltre 300 bambini e ragazzi provenienti dalle scuole elementari, medie e superiori di Parma e di tutta la provincia saranno chiamati a ritirare i premi loro assegnati: una grande festa a conclusione di un concorso che ha coinvolto numerosi istituti scolastici per un totale di oltre 700 studenti.Nell’anno scolastico 2017-2018 l’iniziativa “Storia di Parma – Progetto scuola” è stata dedicata al volume Da Maria Luigia al Regno d’Italia, a cura di Nicola Antonetti e Giorgio Vecchio, nona uscita della monumentale opera Storia di Parma, pubblicata nel 2016 da MUP Editore. A ottobre scorso 1.000 copie del volume Da Maria Luigia al Regno d’Italia sono state donate da Fondazione Monteparma a tutti gli istituti scolastici di Parma e provincia, che hanno così potuto utilizzarlo come prezioso strumento per approfondire la conoscenza della ricchissima storia locale dell’epoca indagata dal volume e per partecipare al progetto che prevedeva la realizzazione di elaborati di vario genere su specifici temi proposti (dai protagonisti della storia borbonica agli aspetti storici e socio-culturali dell’età borbonica).Come in occasione delle scorse edizioni, a tutti le classi iscritte al concorso è stata offerta una visita guidata istruttiva ai fini della conoscenza del periodo storico indagato nel volume. Le scuole primarie hanno potuto partecipare a una visita al Museo Glauco Lombardi; gli studenti delle scuole secondarie di 1° grado hanno preso parte a una visita ai luoghi del Risorgimento Parma, guidati dal prof. Fabrizio Solieri, autore della Storia di Parma; gli studenti delle scuole secondarie di 2° grado hanno infine potuto prendere visione dei documenti di epoca ducale e risorgimentale conservati nell’Archivio di Stato di Parma.Nell’evento conclusivo del 24 maggio saranno premiate le classi autrici degli elaborati migliori, accuratamente selezionati da una giuria di esperti, per ognuna delle sezioni in concorso. Tali classi riceveranno buoni acquisto per materiali didattici presso Libreria Fiaccadori, libri MUP Editore e gadget messi a disposizione da Morris Profumi. Tutti gli elaborati vincitori saranno pubblicati sul sito www.storiadiparma.it.A premiare studenti e docenti saliranno sul palco del Cinema Astra Roberto Delsignore, Presidente Fondazione Monteparma, Marzio Dall’Acqua, Presidente MUP Editore, Maurizio Bocedi, DirigenteUfficio scolastico territoriale di Parma, Sara Rainieri, Pro Rettrice dell’Ateneo per Didattica e Servizi agli Studenti, Emilio Zucchi, poeta e giornalista della Gazzetta di Parma, Domenico Vera, Curatore generale della Storia di Parma, Fabrizio Solieri, autore del volumeDa Maria Luigia al Regno d’Italia, Giovanni Zappia e Maurizio Dossena, Ufficio scolastico territoriale di Parma. La mattinata sarà condotta da Francesca Strozzi di 12 TV Parma.