Dal 25 al 28 agosto alla Casa della Musica si terrà la conferenza internazionale “Cofactor-dependent proteins: evolution, chemical diversity and bio-applications”, organizzata dal gruppo di ricerca del prof Andrea Mozzarelli del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Parma. La conferenza si tiene ogni tre anni in nazioni diverse; le precedenti edizioni sono state organizzate in Finlandia, Stati Uniti e Giappone.L’appuntamento riunisce esperti provenienti da tutto il mondo che svolgono ricerche sui cofattori, molecole che legandosi alle proteine permettono di svolgerne specifiche funzioni. Tra questi cofattori particolare attenzione sarà dedicata ai derivati della vitamina B6, tema sul quale sono attivi all’Università di Parma i gruppi di ricerca dei proff. Stefano Bettati (Dipartimento di Neuroscienze), Alessio Peracchi e Riccardo Percudani (Dipartimento di Bioscienze), e Andrea Mozzarelli (Dipartimento di Farmacia), ai derivati della vitamina B2, ai centri ferro-zolfo, alla niacina. Saranno affrontati aspetti di ricerca di base relativi ai meccanismi molecolari dell’interazione cofattori-proteine e aspetti applicativi, con particolare riferimento allo sviluppo di nuove terapie per patologie neurologiche.La conferenza è organizzata con il supporto dell’Università di Parma, è patrocinata dalla Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare ed è realizzata con il sostegno di Chiesi Farmaceutici, Bio-Rad e JASCO.Per informazioni ci si può rivolgere al Presidente della conferenza, prof. Andrea Mozzarelli: andrea.mozzarelli@unipr.it.