Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 24 novembre 2022 – Più di 300 esperte ed esperti a congresso, venerdì 25 e sabato 26 novembre, nell’Aula magna dell’Università di Parma nel simposio internazionale “Saliva and Salivary Diseases in Dentistry”, evento congiunto della Società Italiana di Patologia e Medicina Orale (SIPMO) e della European Association of Oral Medicine (EAOM).

La “due giorni” riunirà le più importanti studiose e i più importanti studiosi europei delle malattie orali e avrà come topic un argomento innovativo: l’importanza della saliva nello sviluppo delle malattie di denti, gengive e mucosa orale e le potenzialità di questo biofluido per la diagnosi delle malattie dell’intero organismo. In particolare ricercatrici e ricercatori presenteranno i risultati di una serie di studi che hanno come obiettivo lo sviluppo di test salivari rapidi e semplici da utilizzare, che permettano di scoprire precocemente la presenza di tumori, infezioni e patologie cardiovascolari. Nella giornata di sabato è invece previsto il contributo di tutte le diciannove Scuole di Patologia e Medicina Orale Italiane. Ogni Scuola presenterà il proprio “Best Research Track”, cioè la linea di ricerca a più alto impatto scientifico.

Il congresso è patrocinato da diverse associazioni di rilievo, come l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI), il Collegio dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche e la Lega Italiana per la Lotta ai Tumori (LILT).

All’inaugurazione interverranno il Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei , l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Parma Ettore Brianti, Il Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo Ovidio Bussolati , il Presidente di LILT Parma Enzo Molina e la Presidente di ANDI Parma Claudia Rabajotti.

Il successo dell’evento rappresenta la conferma dell’alta qualità della ricerca e della pratica clinica della Scuola di Patologia e Chirurgia Orale dell’Università di Parma. Il team di ricerca parmigiano, formato dai docenti Paolo Vescovi, Marco Meleti e Maddalena Manfredi  e attivo nelle strutture del Centro Universitario di Odontoiatria (Direttore Guido Maria Macaluso ) e dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria (Responsabile Silvia Pizzi), ha all’attivo l’organizzazione di numerosi congressi di grande rilievo scientifico, nel panorama nazionale e internazionale.

Modificato il