Si parlerà dei nuovi scenari della penalità nel seminario di studi “La messa alla prova per gli adulti. Scenari e strumenti per una nuova penalità”, in programma giovedì 25 febbraio dalle ore 14 nell’Aula Magna dell’Università di Parma. L’appuntamento, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza e dal Corso di laurea in Servizio sociale, si propone come occasione di riflessione sull’applicazione della messa alla prova, introdotta con la legge 67/2014.La norma richiede saperi e professioni differenti e l’utilizzo di metodologie e tecniche che appartengono sia alla cultura giuridica sia a quella del servizio sociale. Pur rimanendo in evidenza il modello della giustizia riabilitativa, caratterizzato da una dimensione reo-centrica, torna di interesse la restorative justice, spostata sulla valenza della dimensione di comunità e sull’attivazione di percorsi di riparazione e mediazione.Il seminario intende illustrare i processi di attuazione della disciplina, a livello territoriale e locale, grazie ai contributi di differenti voci (magistratura, avvocatura, servizi sociali, privato sociale, volontariato). Nell’occasione saranno presentati e discussi alcuni dati rilevati nel monitoraggio-pilota sull’applicazione della messa alla prova in Emilia Romagna.Dopo i saluti delle autorità, alle ore 14,30 la relazione di apertura sarà affidata a Chiara Scivoletto, Presidente del Corso di Laurea in Servizio sociale dell’Università di Parma, che presenterà la relazione “Applicare la messa alla prova. Una ricerca pilota in Emilia Romagna”. PDF il programma