Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 21 ottobre 2024 – Nell’ambito della programmazione didattica della Scuola Specializzazione in Neurologia, venerdì 25 ottobre alle 14.30 nella Sala Congressi dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Parma è in programma il seminario “Novità farmacologiche e tecniche nel trattamento della malattia di Parkinson”. Relatore dell’incontro, organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Ateneo con la collaborazione della UOC di Neurologia dell'Azienda, sarà Leonardo Lopiano, direttore della Struttura Complessa di Neurologia all’Università di Torino.

La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa caratterizzata dalla perdita progressiva dei neuroni dopaminergici nigro-striatali che colpisce oltre 6 milioni di individui nel mondo, seconda, in prevalenza, soltanto alla malattia di Alzheimer e, tra le malattie neurologiche, quella a crescita più rapida in termini di prevalenza, disabilità e decessi, con un importante impatto socio-sanitario ed economico mondiale.

Nonostante molte strategie terapeutiche siano disponibili per la fase avanzata di malattia, nessuna finora si è dimostrata capace di annullare completamente le complicanze motorie, che costituiscono la principale causa di un severo impatto sull’autonomia funzionale e sulla qualità della vita dei pazienti parkinsoniani.

Focus di questo seminario di aggiornamento saranno i nuovi approcci nel trattamento della malattia di Parkinson complicata, incentrati sulle terapie infusionali. Una spinta verso queste terapie innovative è derivata anche dai progressi tecnologici ottenuti nell’ultimo decennio nel campo delle terapie basate sulla stimolazione cerebrale profonda.

Modificato il