Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 20 settembre 2013 - Giovedì 26 settembre, alle ore 11, presso il Dipartimento di Economia dell’Ateneo (via Kennedy, 6 – Parma), si terrà la presentazione del Rapporto della Fondazione per la Sussidiarietà 2012/2013 dal titolo Sussidiarietà e… neolaureati e lavoro.

Alla presentazione interverranno Renata Livraghi, Professore ordinario di Politica economica all’Università di Parma, e Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà.

 

Il Rapporto sulla sussidiarietà 2012/2013 propone i risultati dell’indagine campionaria che ha coinvolto, a quattro anni dalla laurea, quasi 6000 laureati di tutte le facoltà, occupati in diverse attività lavorative.

 

Il Rapporto concentra l’attenzione sulle iniziative di orientamento e di stage seguite dai laureati durante gli studi, i canali utilizzati per la ricerca del lavoro e quelli risultati più efficaci, approfondendo in particolare il ruolo giocato dalle reti sociali. Tutto questo per capire quanto i giovani laureati siano protagonisti attivi nel percorso dall’università al mondo del lavoro, e quanto questa intraprendenza influisca sullo status occupazionale raggiunto e sulla capacità dell’università di garantire una effettiva mobilità sociale.

 

I risultati dell’indagine smentiscono lo stereotipo dei giovani schizzinosi e bamboccioni. Il laureato attivo in università, propenso all’innovazione, aperto ai rapporti umani, sostenuto da servizi di orientamento e placement d’Ateneo e da reti di soggetti non profit (temi su cui si concentrano specifici approfondimenti) appare più adatto alla sfida dei tempi e alle potenzialità del principio di sussidiarietà, fattore di speranza per i nostri sistemi universitario e del lavoro, in quanto atto a liberare le energie positive e costruttive degli attori in campo.

 

L’università di domani dovrà essere sempre più capace di offrire servizi per l’occupabilità dei propri studenti, promuovendo maggiormente quella uguaglianza delle possibilità per i capaci e meritevoli, che oggi appare sempre più in discussione.


 

Giorgio Vittadini ha fondato nel 2002 la Fondazione per la Sussidiarietà come strumento di sviluppo culturale attraverso attività formative, di ricerca, editoriali. E’ Professore ordinario di Statistica Metodologica presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca e Direttore scientifico del Consorzio Interuniversitario Scuola per l’Alta Formazione Nova Universitas.

Dirige Atlantide, quadrimestrale della Fondazione, ed è tra i fondatori della Fondazione Meeting per l’amicizia tra i popoli (Meeting di Rimini). Ha fondato e presieduto fino al 2003 la Compagnia delle Opere, associazione d’imprese ispirata alla Dottrina sociale della Chiesa. 
E’ autore di numerosi articoli e saggi su temi socio-economici, in particolare per ciò che riguarda sussidiarietà, welfare, impresa sociale, capitale umano. Su tali argomenti ha curato numerose pubblicazioni e collabora con i principali media italiani.

Modificato il