Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Martedì 27 gennaio, alle ore 16.30, nell’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), si terrà la celebrazione ufficiale della Giornata della Memoria, che vedrà la seduta congiunta dei Consigli Comunale e Provinciale di Parma.

E’ la prima volta che l’Ateneo ospita tale manifestazione: l’occasione è la presentazione di un’analisi condotta dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma sul caso di studenti, docenti e personale tecnico amministrativo dell’Ateneo deportati nei campi di concentramento.

Dopo la consegna delle Medaglie d’Onore da parte del Prefetto Giuseppe Forlani, interverranno il Presidente del Consiglio Comunale di Parma Marco Vagnozzi, il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti, il Presidente della Provincia di Parma Filippo Fritelli, il Vice Presidente della Comunità Ebraica Riccardo Joshua Moretti e il Rettore dell’Ateneo Loris Borghi.

A seguire Piergiovanni Genovesi, docente di Storia contemporanea dell’Università di Parma, introdurrà la tematica relativa al coinvolgimento del mondo universitario parmense nelle persecuzioni razziali, che sarà poi approfondita da Alessandra Mastrodonato e Teresa Malice, dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma.

La conclusione è affidata agli interventi di quattro studenti che hanno partecipato al Viaggio della Memoria dello scorso anno a Mauthausen.

La Giornata della Memoria è stata istituita con una Legge del 2000 a ricordo dello sterminio del popolo ebraico e dei deportati politici e militari italiani nei campi di concentramento nazisti, e si celebra nello stesso giorno in cui le truppe sovietiche hanno liberato il campo di concentramento di Auschwitz (27 gennaio 1945).

Modificato il