Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Venerdì 27 giugno, alle ore 9.30, presso l’Auditorium del Campus Universitario dell’Ateneo (Parco Area delle Scienze), si terrà la prima Annual Conference sui temi del binomio acqua-clima nei territori del bacino del fiume Po dal titolo Climate Changes and Water Security in  the Po River Basin, organizzata dal Centro Acque dell’Università di Parma, eu.watercenter, diretto dal prof. Renzo Valloni.

All’evento, aperto a tutti gli interessati, sono invitati in modo particolare il mondo universitario e degli Istituti di ricerca, gli Enti territoriali e le loro Agenzie e Servizi, le associazioni professionali e produttive e i portatori di interesse.

L’oggetto della Conferenza è il nesso acqua-clima. Nel contesto dei preoccupanti e solo parzialmente noti effetti del cambiamento climatico si intende procedere al regolare aggiornamento delle conoscenze sulla tendenza climatica e idrologica dei territori del sistema Alpi - Appennino - Pianura Padana, compresi i loro affacci sui mari Tirreno e Adriatico.

L’eu.watercenter annual conference punta a integrare i risultati della ricerca delle università e degli Istituti nazionali, le conoscenze degli Enti preposti al reporting ambientale, i dati dei quadri ambientali e degli studi prodotti da Parchi, Agenzie e Servizi regionali e Autorità di Bacino del fiume Po.

I lavori saranno divisi in due sessioni: nella prima sarà discusso il trend climatico e il suo dimensionamento alla scala dei territori padani, nella seconda lo stato delle acque superficiali e sotterranee e i temi della vulnerabilità idraulica del territorio. Questa seconda sessione fa capo alla Water Security del titolo della Conferenza, che notoriamente comprende sia i temi della sicurezza idraulica sia quelli della disponibilità e conservazione delle risorse idriche.

L’obiettivo della Conferenza è l’avvio di un percorso di approfondimento sul nesso acqua-clima, da aggiornare anno dopo anno, che consenta a studenti, studiosi e portatori d’interesse di connettersi con la rete dei depositari della conoscenza.

La partecipazione sarà gratuita, previa iscrizione, e la presentazione di contributi nella sessione poster sarà libera.

A partire dall’edizione 2014, alcuni degli obiettivi da perseguire nel tempo sono:

- superare le attuali sintesi alla scala vasta entrando nello specifico del sistema Alpi-Appennino-Pianura Padana-Mare Adriatico, puntando a far emergere le soluzioni concrete e opportune a livello locale senza perdere di vista l’ampiezza e la complessità dei sistemi in gioco
- integrare l’informazione disponibile sui territori del bacino padano invertendo l’attuale tendenza alla dispersione dei dati fra le diverse Amministrazioni e università
- connettere gli studenti impegnati nei corsi universitari e nell’alta formazione, le Società scientifiche e le Associazioni produttive, professionali e di volontariato alla rete delle conoscenze che fanno capo alle Istituzioni di ricerca e alle Autorità-Agenzie-Servizi territoriali
- superare l’attuale carenza nel trasferimento della conoscenza al pubblico.

La Conferenza è organizzata in collaborazione con Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), Agenzia Nazionale Nuove Tecnologie Energia Sviluppo Sostenibile (ENEA ), Direzione Ambiente Difesa del Suolo e della Costa Regione Emilia Romagna, Agenzia Interregionale Fiume Po (AIPo), Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte, Parco Nazionale Appennino tosco-emiliano e Gruppo 183.

Il Centro Acque dell’Università di Parma, eu.watercenter, è partecipato da Autorità di Bacino del fiume Po, Istituto di Chimica Agraria ed Ambientale dell’Università Cattolica di Piacenza, Comune di Parma, Consorzio della Bonifica Parmense, Legambiente Emilia Romagna e Unione Parmense degli Industriali.

Il programma della Conferenza del 27 giugno è consultabile sul sito www.euwatercenter.eu
 

Informazioni:
eu.watercenter Università di Parma, Parco Area delle Scienze, 43124 Parma
E-mail segreteria:  euwatercenter@unipr.it
E-mail conferenza:  euwatercenter@euwatercenter.eu

Modificato il