Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Mercoledì 27 maggio, alle ore 11, presso la Sala del Senato del Palazzo Centrale dell’Ateneo, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto di ampliamento della mensa studenti al Campus universitario, che sarà finanziato con fondi di ER.GO – Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori e con fondi dell’Ateneo di Parma (questi ultimi sono i contributi raccolti dall’Università con il 5perMille dell’anno 2006).

Alla conferenza stampa sono intervenuti il Rettore Gino Ferretti e il Presidente di ER.GO Vainer Merighi, alla presenza anche del Prof. Giorgio Pagliarini, Pro Rettore per l’edilizia, e del Prof. Lamberto Soliani, Delegato del Rettore per Carriere studenti e Diritto allo Studio.

Il progetto di ristrutturazione e ampliamento della mensa studenti, alla cui definizione hanno contribuito in modo rilevante gli assessori Regionali Alfredo Peri e Giovanni Sedioli, nasce dalla necessità di rispondere in maniera efficace alle esigenze di un’utenza studentesca sempre più numerosa; l’analisi che ha portato alla previsione di un ampliamento è stata infatti effettuata considerando i flussi di studenti e la distribuzione dei pasti.

Il progetto preliminare è stato sviluppato con la collaborazione della Facoltà di Ingegneria, ed è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo per un importo complessivo di euro 525.000. Il contributo di ER.GO ammonta a euro 374.342, mentre l’Ateneo ha stanziato per questo progetto 150.650 euro, vale a dire i fondi raccolti nel 2006 grazie al “5perMille”, a  cui avevano partecipato ben 2.598 persone che ora vedranno andare a buon fine il loro contributo, per l’obiettivo che l’Università aveva a suo tempo annunciato.

Il programma complessivo da realizzarsi ha per oggetto la riqualificazione e messa a norma di parte della mensa esistente, da destinarsi a zona bar e distribuzione di piatti veloci, e l’ampliamento verso ovest di una nuova sala ristorante, con circa 100 coperti, con annessi servizi di preparazione e distribuzione. Si tratta di un edificio in continuità con la mensa esistente, in cui sono previste ampie vetrate sulla strada di accesso principale verso la torre del centro polifunzionale. La parte dell’ingresso principale alla nuova parte della mensa sarà accessibile solo ai pedoni tramite stradello pedonale; è previsto inoltre l’accesso verso nord mediante porta di accesso alla zona bar-piatti veloci.
Il nuovo intervento prevede inoltre la realizzazione di servizi igienici oltre all’eliminazione di tutte le barriere architettoniche, in modo tale da permettere il facile ed agevole accesso in piena sicurezza ed autonomia a tutti gli spazi pubblici presenti nella sala mensa.

L’Università, oltre che la progettazione dell’intervento, seguirà la direzione lavori e tutti gli aspetti tecnici connessi all’appalto. I lavori avranno una durata di 180 giorni, e termineranno entro marzo 2010; durante questo periodo resterà ovviamente attivo il servizio di ristorazione per gli studenti.

Modificato il