Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 21 ottobre 2025 – Inizia lunedì 27 ottobre la rassegna cinematografica sulle lingue segnate e la sordità nel cinema internazionale “Not in silence and not in sound”, organizzata dall'Università di Parma e dedicata al rapporto tra lingue segnate, sordità e cinema internazionale. 

L’iniziativa è a cura di Giordano Giannini, curatore della Sezione Cinema & Audiovisivi dell'Accademia fiorentina "G. Aliprandi - F. Rodríguez", e di Pietro Celo, ricercatore di Lingua dei Segni Italiana (LIS) del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, e si propone come un viaggio attraverso film di epoche e sensibilità diverse, accomunati dal desiderio di esplorare i confini tra voce, silenzio e visione.

Una occasione preziosa per riflettere sulla rappresentazione della sordità, sul valore delle lingue segnate e sulla possibilità di una comunicazione autenticamente inclusiva.

Le cinque proiezioni (27 ottobre, 18 novembre, 16 dicembre, 20 gennaio e 25 febbraio) si svolgeranno nell'Aula A2 del Plesso D’Azeglio dell'Università di Parma (strada D'Azeglio 83) alle 16.30, con ingresso libero.

Programma

27 ottobre 2025

C.O.D.A. (2021); regia di Sian Heder. 112’

18 novembre 2025

Figli di un dio minore (Children of a Lesser God, 1986); regia di Randa Haines. 114’

16 dicembre 2025

Un grand amour de Beethoven (1936); regia di Abel Gance. 112’

20 gennaio 2026

The tribe (Plem’‘ja, 2014); regia di Myroslav Slabošpyc’kyj. 126’

25 febbraio 2026

Paese del silenzio e dell’oscurità (Land des Schweigens und der Dunkelheit, 1971); regia di Werner Herzog. 81’

Sarà garantito il servizio di interpretariato per l'introduzione agli eventi, che saranno interpretati da Pietro Celo e Cassandra Dagani in Lingua dei Segni Italiana (LIS).

Per info: pietro.celo@unipr.it

Modificato il