Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Martedì 27 ottobre 2015 dalle ore 17.30 alle ore 19.30 nella Sala Truffelli (via Bandini 6) si terrà un incontro aperto alla cittadinanza sui temi della convivenza multiculturale e dell’integrazione, promosso da CIAC e Università di Parma.

Nell’occasione le ricercatrici psicologhe Benedetta Bottura e Federica Sibilla del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società dell’Università di Parma presenteranno i dati della ricerca “Potenzialità e problematiche della convivenza multiculturale a Parma. Le voci dei parmensi e dei cittadini migranti a confronto” (Progetto FEI Interconnessioni. Percorsi di prevenzione, mediazione e costruzione della comunità nel territorio parmense) conclusasi a giugno 2015 sul tema della convivenza multiculturale a Parma e provincia: una ricerca che ha dato voce ai residenti italiani e a quelli migranti, aprendo un confronto tra il punto di vista del gruppo dei parmensi e quello delle persone immigrate che vivono in città e in Provincia.

A partire dagli stimoli offerti dalla ricerca, seguirà una tavola rotonda, moderata dalla prof.ssa Tiziana Mancini dell’Università di Parma, a cui parteciperanno Giuseppe Forlani, Prefetto di Parma, Laura Rossi, Assessore al Welfare del Comune di Parma, Paolo Volta, Direttore delle attività socio sanitarie dell’AUSL di Parma ed Emilio Rossi, Presidente di CIAC onlus.

Hanno inoltre confermato la loro partecipazione Marzia Fornari, Responsabile della Funzione ricerca e Innovazione dell’AUSL di Parma, Elisabetta Mora, Comune di  Parma; Elisa Floris del Distretto di Fidenza, Ufficio di piano, Sabrina Acquistapace del Comune di Medesano, Rosanna Pippa di Forum Solidarietà - Centro Servizi per il Volontariato, e Svetlana Erokhina del Centro interculturale di Parma e Provincia.

I presenti rifletteranno insieme sulle dinamiche sociali emerse nella ricerca e affronteranno il tema delle strategie possibili per un miglioramento della qualità di vita e della convivenza multiculturale nel territorio parmense.

La ricerca
I dati della ricerca sono sintetizzati nel volume Potenzialità e problematiche della convivenza multiculturale a Parma. Le voci dei parmensi e dei cittadini migranti a confronto, recentemente pubblicato a Parma da Torriazzi Srl. La ricerca costituisce una delle diverse azioni che hanno caratterizzato un ampio e complesso progetto finanziato dal Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi a cui hanno partecipato, sotto il coordinamento dell’ente capofila CIAC - Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione Internazionale Onlus, diversi Enti territoriali quali l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma, Forum Solidarietà - Centro servizi per il volontariato in Parma, A.C.E.R. Parma, oltre che il Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società (LASS) dell’Università di Parma.

La ricerca-azione, condotta da un’équipe di psicologhe, con la collaborazione di alcune studentesse di psicologia e sotto la supervisione scientifica della prof.ssa Tiziana Mancini, si è svolta con un’attenzione iniziale alle problematicità di alcuni quartieri del Comune di Parma selezionati per la loro più alta densità abitativa in termini di immigrati residenti. Successivamente la raccolta dei dati è stata allargata all’intera provincia. L’obiettivo finale della ricerca è stato quello di stimolare nella popolazione autoctona e immigrata, attraverso specifiche azioni di ricerca, un confronto sui temi della convivenza multiculturale e sul senso di comunità in un contesto culturalmente variegato come Parma.

Modificato il