Parma, 22 maggio 2025 – S’intitola Essere pietra, pensare come un fungo. Considerazioni filosofiche per comprendere il non-umano il prossimo appuntamento degli Aperitivi della conoscenza, i tradizionali incontri divulgativi settimanali dell’Università di Parma, patrocinati dal Comune.
L’appuntamento è per mercoledì 28 maggio alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point. Relatrice sarà Orsola Rignani, docente di Storia della filosofia al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma.
Si legge nell’abstract dell’incontro: “Di fronte ai cambiamenti climatici e alle crisi politiche e sociali, i saperi filosofici e la cultura in generale non possono continuare a pensare a-problematicamente l’umano come il dominatore di una natura inerte e passiva. Partendo da questo assunto, l’incontro, facendo dialogare la riflessione filosofica con immagini di opere d’arte ‘naturali’ e/o non solo umane, si propone di sensibilizzare e condurre i partecipanti alla consapevolezza della ricchezza del non-umano e della fecondità della sua relazionalità con l’umano”.
Gli Aperitivi della conoscenza sono aperti a tutte le persone interessate, a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell’Università di Parma, nella playlist dedicata.
Info:
web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/
e-mail uopublicengagement@unipr.it
Gli aperitivi sono presenti anche sui canali social Facebook, Instagram e YouTube “facciamo conoscenza”