Parma, 5 aprile 2022 – Venerdì 29 e sabato 30 aprile si terrà al Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme il convegno scientifico “Un approccio innovativo alla chirurgia colo-rettale: il Protocollo ERAS”, patrocinato, tra gli altri, dall’Università di Parma.L’incontro sarà aperto dai saluti delle autorità, tra cui Paolo Andrei, Rettore dell’Ateneo. Per l’Università di Parma parteciperanno ai lavori del convegno i docenti Renato Costi, co-Presidente dell’evento, Paolo Del Rio, Marco Baciarello e Paolo Dell’Abate.Il Protocollo ERAS (acronimo per Enhanced Recovery After Surgery, cioè “miglior recupero dopo chirurgia”) consente, grazie a un approccio multidisciplinare, di superare i limiti della chirurgia tradizionale. Il Protocollo ERAS applicato alla chirurgia colorettale, grazie all’applicazione di metodiche standardizzate e condivise, si prefigge di ridurre l’invasività chirurgica, mantenendo un ridotto tasso di complicanze e consentendo un recupero più rapido al paziente. È un processo che vede la cooperazione fra chirurghi, anestesisti, fisiatri, fisioterapisti, infermieri, nutrizionisti e psicologi.Applicare il Protocollo ERAS significa coinvolgere il paziente sin dal momento della prima diagnosi, modificare i fattori di rischio in vista dell’intervento e successivamente minimizzare lo stress chirurgico intra- e post-operatorio. Tutto ciò consente di ridurre il tasso di complicanze post-operatorie, aumentando contemporaneamente il grado di soddisfazione del paziente e riducendo i tempi di degenza.Il convegno si prefigge l’obiettivo di coinvolgere attivamente tutte le figure professionali coinvolte nel processo di applicazione del Protocollo ERAS, esponendo le varie esperienze come punti di partenza per una futura riflessione in termini di improvement personale e comunitario.L’iscrizione al Convegno è gratuita. La registrazione dovrà avvenire in modalità elettronica, attraverso il form di registrazione disponibile su www.symposium.it/eventi. A tutti gli iscritti sarà trasmesso il badge elettronico con QR code da esibire al momento dell’accredito. Le iscrizioni saranno accettate sino ad esaurimento dei posti in sala. Non sarà comunque possibile iscriversi in sede di evento. Termine per la registrazione: 22 aprile 2022. PDF Dépliant del Convegno