Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
EUGreen - European University Alliance for sustainability

Parma, 24 maggio 2024 – Si fa presto a dire “funziona”: l’intricato caso del riso rosso fermentato è il titolo del prossimo appuntamento degli Aperitivi della conoscenza, gli incontri divulgativi dell’Università di Parma. 

Ne parleranno Marco Biagi e Renato Brunidocenti del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, mercoledì 29 maggio alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano. 

Si legge nell’abstract dell’incontro: “Il riso rosso fermentato, con la sua efficacia contro il colesterolo e le frequenti polemiche, è il modello ideale per capire limiti e pregi degli integratori alimentari, nonché le differenze che hanno, nel bene e nel male, rispetto ai farmaci. Il racconto delle vicende, terapeutiche e di cronaca recente, è per certi versi paradossale: quel che di solito viene presentato come semplice e intuitivo è in realtà assai più complesso e sfaccettato rispetto a ciò che viene percepito come ostico e difficile. Le ricadute delle vicende legate al riso rosso fermentato non riguardano solo le scelte dei consumatori ma anche il futuro delle aziende produttrici. Il futuro di questo ingrediente anticiperà infatti le attese modifiche normative nel settore degli integratori”. 

Sarà possibile partecipare agli Aperitivi della conoscenza fino a fine giugno: il mercoledì alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point e il giovedì alle 18.30 nei quartieri. Gli incontri sono aperti a tutti e sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Questa edizione è organizzata dall’Ateneo con il Comune di Parma (Assessorato alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri) e con la partecipazione dell’Associazione Amici Biblioteca San Leonardo, della Cooperativa Sociale Gruppo Scuola, di On/Off APS, di “Io sono Pablo” e di TurboLenta APS.

I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata.

Info:
web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/.

e-mail uopublicengagement@unipr.it

Gli aperitivi sono presenti anche sui canali social Facebook, InstagramYouTube “facciamoconoscenza”

 

 

Modificato il